Come scegliere la webcam da streaming? - X-Gaming | Inizia ora a creare la tua postazione!

Come scegliere la webcam da streaming?

Fra i tanti elementi che compongono un setup da streamer perfetto, non può sicuramente mancare la webcam. Ma quali sono le componenti principali che rendono una webcam adatta alla riproduzione streaming? E come scegliere la webcam da streaming?

Il mestiere dello streamer richiede una moltitudine di strumenti adatti per assicurare una trasmissione che sia piacevole e divertente per i propri followers. Fra i tanti elementi che compongono un setup da streamer perfetto, non può sicuramente mancare la webcam. Ma quali sono le componenti principali che rendono una webcam adatta alla riproduzione streaming? E come scegliere la webcam da streaming?


Nella scelta di una webcam, dovrai tenere conto di determinate specifiche, poiché parametri differenti danno risultati diversi. Ma qual è la funzione specifica di una webcam?

Cos’è una webcam?

La webcam è un dispositivo utile a catturare immagini e video, collegabile al PC o al monitor, e che può trasmettere in tempo reale. Si potrebbe scambiare per una semplice videocamera, ma la differenza è sostanziale poiché non presenta scheda di memoria, quindi non memorizza normalmente i file, ma li trasferisce, in quanto dispositivo input capace di gestire i dati in entrata. Bene, dopo questa dovuta premessa, andiamo ora a scoprire quali sono le caratteristiche della webcam perfetta!

Risoluzione

Come prima caratteristica, andiamo ad analizzare una delle più importanti: la risoluzione. In quanto strumento di cattura di immagini e video, è bene che la webcam raggiunga una risoluzione video di almeno 720p (HD); molte webcam in commercio però raggiungono anche i 1080p (Full HD). Le webcam più economiche invece hanno solitamente 480p (VGA). Per quanto riguarda invece la risoluzione delle foto, viene calcolata in Megapixel.

 

Framerate

Altro parametro molto importante, legato alla risoluzione, è il framerate. Questo valore calcola il numero di fotogrammi per secondo (FPS) che possono essere catturate dalla webcam. Più alto sarà questo valore, più fluidi e scorrevoli risulteranno le riprese.

Messa a fuoco automatica

Se, solitamente, in streaming mostri oggetti o ti sposti spesso, allora devi tenere assolutamente conto della messa a fuoco automatica. Questa fa sì che la webcam regoli il fuoco in base ai soggetti che vengono ripesi, in totale autonomia; potrai quindi, ad esempio, avvicinare o allontanare oggetti senza avere problemi di messa a fuoco. Molte webcam economiche sono invece provviste di messa a fuoco fissa, il che richiede una capacità nella regolazione dei parametri e un’attenzione costante.

Microfono

Una caratteristica a cui fare caso è la presenza o meno di microfono. Infatti, alcune webcam hanno integrati uno o più microfoni, ma non tutti hanno la stessa resa. Prima di acquistare una webcam controlla quindi prima la qualità dei microfoni e la capacità di ridurre al minimo i disturbi derivanti da suoni esterni. Inoltre, tieni ben presente anche il fatto che i microfoni sono monodirezionali o omnidirezionali, e la differenza è sostanziale poiché i microfoni omnidirezionali catturano l’audio con la stessa qualità indipendentemente dalla posizione in cui si trovano, mentre quelli monodirezionali no.

Nonostante l’ottima qualità dei microfoni integrati nelle webcam, gli streamer preferiscono solitamente utilizzare dei microfoni esterni. Per conoscere quali sono le specifiche che caratterizzano un buon microfono da streaming, leggi questo articolo!

Visibilità al buio

Altra specifica di cui tener conto al momento della scelta di una webcam per streaming è la presenza di visibilità al buio. Se ami fare stream con luci soffuse, hai sicuramente bisogno di questa funzione, che si concretizza nella presenza di luce integrata o di sensore notturno.

  • La webcam con luce integrata è presente nella maggior parte dei modelli, e permette di creare una modesta illuminazione durante la ripresa;
  • La webcam con sensore notturno riesce invece a fare riprese anche in totale oscurità, e non è presente in moltissimi modelli.

Compatibilità

Infine, è da tenere d’occhio la compatibilità della webcam con il Pc per cui la acquisti. La stragrande maggioranza delle webcam sono compatibili con tutti i sistemi operativi. Ma webcam con funzioni avanzate o con riprese Full HD potrebbero non essere compatibili, per cui ti consigliamo di tenere in conto questa caratteristica.

Bene, siamo giunti alla fine di questo articolo in cui abbiamo esposto le principali caratteristiche di una webcam da streaming. Ora tocca a te scegliere quale sia la webcam più adatta alle tue esigenze, tenendo presente queste specifiche che ti aiuteranno ad ottenere registrazioni eccellenti. Se sei in cerca di ulteriori informazioni riguardo la composizione di un setup da streamer, non ti restare che cliccare qui. Per tante altre curiosità, guide e consigli, non ti resta che visitare il nostro blog. Vi aspettiamo su X-Gaming, alla prossima!