Il mondo dello streaming è in costante crescita, tantissimi si sono avvicinati a questa modalità di comunicazione, e c’è chi, con talento, fatica ed un pizzico di fortuna, ha fatto dello streaming live un lavoro vero e proprio. Sei un gamer navigato e stai valutando l’ipotesi di approdare su varie piattaforme streaming? Hai già iniziato a percorrere questa strada ma vuoi assolutamente migliorare la resa audio della tua voce? Allora devi proprio informati su uno dei segreti per lo streaming perfetto: il microfono. Ma come scegliere il microfono da streamer?
Infatti, un buon microfono può fare davvero la differenza all’interno del tuo format live, e può cambiare la percezione di te che hanno quelli che ti seguono e che potenzialmente ti conosceranno nel corso del tempo. La registrazione di una voce chiara, ferma e cristallina è un ottimo biglietto da visita per uno streamer che vuole farsi notare, visto che l’attività dello streaming consiste principalmente nel trattenere gli spettatori dialogando mentre, per esempio, si gioca al computer. Ma quali sono le caratteristiche che deve possedere un microfono per avere una resa perfetta durante lo streaming? Andiamo a vedere!
Tipologia
Esistono varie tipologie di microfoni, ma per lo streaming sono importanti due varianti: dinamici e a condensatore.- I microfoni dinamici sono, solitamente, più economici; sono robusti e facili da trasportare grazie alla presenza di un diaframma metallico che assicura una resistenza anche in caso di urti. Questi microfoni sono per i giocatori che non hanno una postazione di gioco fissa, ed hanno quindi la necessità di spostarsi. I microfoni dinamici presentano una membrana che, a contatto con un suono, vibra e sposta una bobina in un campo magnetico, andando a generare una variazione di tensione.
- I microfoni a condensatore sono invece più delicati, da tenere fissi nella propria postazione di gioco. Questa tipologia ha, appunto, un condensatore che, tramite alimentazione esterna, fa vibrare una membrana che viene sollecitata dall’emissione di onde sonore della voce. È la tipologia più indicata per gli streamer, poiché ha un’ottima risposta di frequenza e una buona sensibilità, utili per trasmettere la voce in maniera precisa e chiara. Sono microfoni abbastanza delicati, quindi li consigliamo a chi ha un setup fisso, e non intende quindi fare spostamenti costanti. A loro volta, i microfoni a condensatore si dividono in altre due categorie:
- Il microfono a diaframma largo è il più consigliato per lo streaming, in quanto riesce a catturare maggiormente i suoni grazie ad una sensibilità elevata;
- Il microfono a diaframma piccolo ha invece una capacità di captare i segnali minore, ed è adatto per registrazioni ravvicinate.
Proprietà direzionali
Nella scelta di un buon microfono, devi assolutamente prestare attenzione alle proprietà direzionali che ha. In base a quali format registri dovrai considerare le caratteristiche migliori.
- Microfoni Unidirezionali: si dividono i 3 modelli, cioè cardioide, ipercardioide e supercardioide. Il modello più famoso è il cardioide, e solitamente il più utilizzato dagli streamer che registrano mentre giocano; la sensibilità è maggiore nella parte frontale, mentre evita di catturare i suoni che derivano dai lati e dal retro. Gli ipercardioidi e i supecardioidi invece captano, anche se con minore sensibilità, i suoni dal retro e quelli laterali.
- Microfoni Bidirezionali: questa tipologia è adatta a chi fa streaming con più persone, in quanto capta i suoni dalla parte anteriore e dalla posteriore.
- Microfoni Omnidirezionali: non estremamente consigliato per streamer che usano molto la tastiera, soprattutto se rumorosa, durante le dirette. I microfoni omnidirezionali riescono a gestire i suoni provenienti da qualsiasi direzione essi derivino.
Risposta di frequenza
Se mastichi qualcosa di ambito tecnologico, saprai già cos’è la risposta di frequenza, ma andiamo comunque a vedere cos’è. La risposta di frequenza misura la gamma di frequenze che un microfono può cogliere; questo valore si misura in Hertz e in Kilohertz, e solitamente va da un range fra 20 Hz e 20.000 Hz. Per comprendere quale microfono possa fare al caso tuo, dovrai già sapere quale tipo di streaming andrai a registrare, perché in base ad esso dovrai scegliere quello con la risposta di frequenza più adatta.
Accessori aggiuntivi
Per un utilizzo completo e comodo, sono consigliati alcuni accessori aggiuntivi che possono migliorare le prestazioni del microfono. Ad esempio, sono molto utili i filtri anti-pop e gli anti-vento, che filtrano i suoni più duri e attutiscono i rumori fastidiosi che derivano dalla pronuncia di alcune parole con lettere dure. Altro utile strumento è il supporto per microfono che sia saldo e ti dia la possibilità di spostarti a piacimento; sono disponibili supporti a treppiedi, i bracci pieghevoli e i supporti ad asta.
Connettività
Come ultimo parametro da prendere in riferimento, consigliamo di vedere quale tipologia di connessione presenta il microfono che stai decidendo di comprare.
- Un buon microfono deve indubbiamente avere un’entrata per cavo USB, che garantisce una trasmissione costante e cristallina; un’entrata USB rende il microfono compatibile praticamente con tutti i sistemi operativi.
- I microfoni più professionali presentano anche un’entrata XLR, che richiedono una capacità manuale maggiore in quanto, per essere connessi, hanno bisogno di un’interfaccia esterna. Questo, per quanto possa essere un po’ scomodo, assicura la possibilità di regolare la resa del suono a proprio piacimento.
- Tutti i microfoni, solitamente, sono dotati di entrata jack da 3,5 mm. Questa modalità di connessione è sconsigliata per gli streaming, ma è ottima per collegare le cuffie ed ascoltare la propria voce in uscita.
Bene, siamo giunti alla fine di questo articolo in cui abbiamo spiegato i segreti per acquistare un buon microfono; tenendo conto di questi parametri, potrai scegliere il microfono più adatto allo streaming che vuoi fare. Ora tocca a te scegliere quale sia il microfono migliore per te, e iniziare a fare dirette da urlo! Se vuoi creare una postazione da streamer, devi assolutamente leggere questo articolo sulle caratteristiche delle webcam. Per tante altre curiosità, guide e consigli, non ti resta che visitare il nostro blog. Vi aspettiamo su X-Gaming, alla prossima!