Tastiera: meglio con cavo o wireless? - X-Gaming | Inizia ora a creare la tua postazione!

Tastiera: meglio con cavo o wireless?

Ma prima di questi passaggi, dovrai decidere qual è la tastiera migliore: con cavo o wireless? Nonostante possa sembrare una scelta di poco conto, in realtà bisogna ponderare bene quale sia la più giusta per te, basandoti sulle caratteristiche che possiedono entrambe.
Lettura Tastiera: meglio con cavo o wireless? 4 minuti Prossimo Come scegliere il mouse da gaming?

Hai iniziato a costruire il tuo setup per giocare e vuoi prendere una tastiera che sia adatta? Giochi sia al pc che alla consolle e vuoi una tastiera compatibile?  La scelta della tastiera è molto importante per un gamer; sarà una compagna di giochi fondamentale, di cui potersi fidare in ogni occasione.



Ogni tastiera ha determinate caratteristiche da tenere in considerazione, e dovrai scegliere quali sono le modalità giuste per giocare ai tuoi giochi preferiti. Ma prima di questi passaggi, dovrai decidere qual è la tastiera migliore: con cavo o wireless? Nonostante possa sembrare una scelta di poco conto, in realtà bisogna ponderare bene quale sia la più giusta per te, basandoti sulle caratteristiche che possiedono entrambe.

Bene, andiamo quindi a vedere adesso le differenze fra queste modalità di connessione, e quali caratteristiche sono importanti. Iniziamo!

Tastiera con cavo: caratteristiche

tatsiera-con-cavo-xgaming.jpg



Iniziamo dalla tastiera più diffusa sul mercato, quella con connessione con cavo. Solitamente la tastiera si collega con cavo USB al pc, garantendo una giocabilità continua e fluida. Garantisce un bassissimo input lag, di modo che non venga mai mancato un click durante la partita; è ottima per giocare in tranquillità, senza preoccuparti di problemi esterni. Le tastiere con connessione cablata con cavo USB sono le più consigliate ai giocatori che vogliono alte prestazioni. Garantiscono una giocabilità continua, senza interferenze come sbalzi di segnale o batterie scariche, che possono smettere di funzionare durante le sessioni di gioco. Infine, per acquistare una tastiera con cavo non dovrai spendere cifre enormi, poiché quelle con cablatura USB sono le più usate, e quindi le più presenti in circolazione.

Tastiera senza cavo: wireless

tastiera-wireless-xgaming.jpg


Passiamo adesso alle tastiere con connessione wireless, andando a distinguere fra Bluetooth e wi-fi a 2,4 GHz. Entrambe le modalità hanno un raggio d’azione limitato, oltre cui iniziano ad esserci cali di connessione. Sono inoltre soggette a interferenze con altri dispositivi attaccati al pc o comunque in funzione. Sia la tastiera con Bluetooth che quella con wi-fi hanno bisogno di pile per funzionare; perciò, bisogna ciclicamente cambiarle per non rischiare mal funzionamenti. Per quanto riguarda la tastiera Bluetooth sono molto comode e pratiche, poiché possono essere utilizzate anche a 10 metri di distanza dal dispositivo cui sono connesse. Ma è vero anche che è soggetta ad un tempo di latenza maggiore, per cui si può incorrere a problemi durante la formulazione di mosse durante il gioco.

tastiera-meccanica-xgaming.jpg

Tastiere wi-fi


Le tastiere con wi-fi da 2,4 GHz possono essere utilizzate in una distanza più lunga di quella Bluetooth, ma sono più diffuse di quelle con tecnologia wi-fi. Essendo una tastiera senza cavo, la tastiera wi-fi occupa meno spazio, il che la rende comoda in ogni occasione, e risolve eventuali problemi di organizzazione.

Sia per la connessione Bluetooth che quella wi-fi da 2,4 GHz, bisogna ovviamente controllare che il pc o il dispositivo a cui connettere la tua tastiera possegga queste due funzionalità. Solitamente, soprattutto nei nuovi pc sono presenti sia il Bluetooth che il wi-fi, ma nel caso contrario si può ovviare con un dongle, un ripetitore da inserire in un’entrata USB che funziona da connettore. Infine, le tastiere wireless più costose dispongono di entrambe le tecnologie, ma anche di una batteria integrata da ricaricare tramite cavo USB. In questo modo queste tastiere potranno essere sia usate collegandole al pc, sia a distanza con il wireless.

Bene, abbiamo visto quali sono le principali modalità di connessione delle tastiere in circolazione.  Ora hai tutti gli strumenti per decidere quale sia quella che fa al caso tuo. Se vuoi approfondire l’argomento tastiere, puoi leggere a questo link quali sono le caratteristiche che deve avere una tastiera da gamer. Per altri articoli puoi visitare il nostro blog. Vi aspettiamo su X-Gaming, alla prossima!

X-gaming newsletter

Ti è piaciuto l'articolo?

Rimani aggiornato sull'uscita di articoli nuovi ed altre novità da X-Gaming.