Nella gestione degli spazi della tua postazione da gioco, avrai sicuramente pensato a quale fosse il posto più adatto per le tue cuffie. Sulla scrivania? Su una mensola? Appese allo schermo? Magari non hai trovato nessuna soluzione abbastanza valida per tenere al sicuro le tue compagne d’avventura, ed è in questo caso che viene in soccorso il supporto per cuffie.
Ma cosa è un supporto per cuffie?
Il portacuffie è un dispositivo dove sistemare le tue cuffie, diminuendo il rischio di incidenti che vadano a danneggiarle; inoltre è molto utile per tenere in ordine la tua scrivania durante le sessioni di gioco. Ma quali sono le caratteristiche che contraddistinguono un buon supporto per cuffie da gaming? Andiamo a scoprire le tipologie, le varie funzionalità multimodali, gli stili e le connessioni che rendono particolare un portacuffie da gaming.
Tipologie
Nella scelta del supporto per cuffie può optare per due tipologie: supporto da tavolo e supporto fisso.- Il supporto per cuffie da tavolo è utilizzato largamente dalla maggior parte dei gamer. Offre la comoda possibilità di essere spostato ovunque si voglia, nella posizione che si preferisce; aiuta nella gestione dei cavi che solitamente ingombrano la scrivania, evitando così di rovinarli.
- Il supporto per cuffie fisso è un’alternativa molto valida a quello da tavolo. Va posizionato su una parete della tua postazione da gaming, ma anche sotto la scrivania, ed è progettato per restare fermo (quindi non dà la possibilità di essere spostato ovunque si voglia). Solitamente sono provvisti di adesivo resistente, per evitare buchi sul muro indesiderati. È una soluzione molto utile per chi non ha molto spazio sulla scrivania ma non vuole rinunciare a tenere al sicuro le proprie cuffie.
Funzionalità
Un portacuffie da gaming può essere semplice e svolgere la sua unica funzione di supporto, oppure può essere arricchito con altre funzionalità che lo rendono ancora può indispensabile. Ad esempio:- Può avere un sistema di ricarica wireless per dispositivi integrato: alcuni supporti per cuffie da gaming presentano, alla base, uno spazio apposito su cui posizionare il proprio telefono, che si ricaricherà tramite tecnologia wireless.
- Può avere dei ganci per cavi: come accennavamo prima, una delle funzionalità più apprezzate dei portacuffie è quella di questione dei vari fili di mouse, tastiera e altre periferiche esterne al PC. Solitamente sono presenti dei ganci appositi che raggruppano i cavi e permettono di nasconderli alla vista.
- Alcuni supporti per cuffie sono provvisti di retroilluminazione RGB, per creare un’atmosfera suggestiva durante le partite; utile se vuoi creare un setup colorato, per abbinare l’illuminazione dei vari dispositivi con questa tecnologia.
Materiali e Design
I materiali utilizzati ed il design sono un aspetto molto importante nella scelta del supporto per cuffie. Prima di tutto, un buon supporto per cuffie ha una base antiscivolo in gomma, per restare solido sulla scrivania; è essenziale, poi, che la superficie dove vengono poggiate le cuffie sia ricoperta da cuscinetti in gomma e silicone, per evitare graffi o urti. Per quanto riguarda il design, puoi sbizzarrirti con il supporto per cuffie più adatto allo stile del tuo setup; sul mercato troverai portacuffie in legno, di vari colori e forme, non ti resta che trovare quello giusto.
Connessioni
Il supporto per cuffie solitamente non ha bisogno di connettività; ma nel momento in cui hanno funzionalità come retroilluminazione o ricarica di dispositivi, anche il portacuffie deve garantire la presenza di connessioni. Spesso è presente la modalità cablata con connettore USB, per trasmettere i dati fra PC e supporto, ma anche la wireless per quei supporti che permettono la ricarica dei dispositivi.
Bene, siamo giunti alla fine di questo articolo in cui andiamo a vedere quali siano le principali caratteristiche che deve possedere un supporto per cuffie da gaming. Ora la scelta spetta a te, tenendo bene a mente quali sono i fattori principali che possono fare la differenza fra un portacuffie piuttosto che un altro. Se invece vuoi sapere quali sono le caratteristiche principali che devono avere delle cuffie da gaming, non ti resta che leggere qui! Per tante altre curiosità, guide e consigli, non ti resta che visitare il nostro blog. Vi aspettiamo su X-Gaming, alla prossima!