Come ormai avrete capito, noi di X-Gaming diamo molta importanza alla comodità. Giustamente, stare tante ore al PC può portare dolori di ogni tipo, dagli occhi alla schiena, ed anche al sedere! Ci sono tanti modi per migliorare l’esperienza di gioco, ma quello più efficace in assoluto è dotarsi di una buona sedia da gaming.
Detto questo, il fatto che una sedia sia da gaming non vuol dire che sarà comoda a prescindere. Ognuno ha le proprie esigenze da soddisfare, e più si arriva ad una sedia che esaudisca tutti i nostri desideri, più vorremo stare attaccati al PC! Fra le varie caratteristiche di cui tener conto durante la scelta di una sedia da gaming, c’è il materiale di rivestimento di cui è fatta. Meglio pelle, tessuto o tela?
Scopriamolo!
Sedia da gaming in pelle
Le sedie in pelle, solitamente oggigiorno in ecopelle o PU sintetica, sono la tipologia più frequente sul mercato. Apprezzate dai gamers con una grande attenzione al design, le sedie in pelle sono molto belle esteticamente, ed esistono di tutti i tipi di colori. Più economica della pelle vera, la PU è semplice da pulire, oltre ad essere idrorepellente.
Quali sono i contro delle sedie in pelle? Prima di tutto, la PU è un materiale che, per quanto resistente nel tempo, può essere danneggiato facilmente. Inoltre, grande limite delle sedie in pelle è la mancanza di traspirazione; la PU trattiene il calore, portando ben presto il giocatore a sudare sulla sedia in condizioni di caldo o dopo tante ore di seduta.

Sedia da gaming in tessuto
Le sedie in tessuto, nel modo del gaming, sono meno diffuse. Nonostante il tessuto sia più economico della PU, vengono prodotte meno sedie di questo tipo perché questo non hanno l’aspetto ricercato e accattivante che invece dà la pelle. Ultimamente però, sempre più aziende stanno prendendo la decisione di produrre sedie in tessuto. Perché?
A differenza delle sedie in PU, quelle in tessuto sono altamente traspiranti, quindi non si corre il rischio di sudarci sopra, restando così freschi durante le ore di gioco. Il tessuto però, richiede delle accortezze in più: traspirando, il tessuto tende a macchiarsi molto facilmente, portando a deterioramento veloce. Detto questo, la scelta di colori non è vastissima, perché le sedie in tessuto non sono estremamente richieste. Ma anche in questo senso si sta ampliando il mercato.

Sedia da gaming in tela
Esiste una terza tipologia di sedia da gaming, o comunque che viene optata per stare ore al PC, ed è quella in tela, o, più precisamente, in mesh. Pensate principalmente per postazione da gioco minimal, le sedie in mesh sono molto comode, poiché la tela supporta la schiena, modellandosi sotto al peso del giocatore. Facile da pulire, super traspirante, una sedia in tela non viene però presa molto in considerazione dai gamers in quanto non presenta un aspetto “adatto” ad una postazione, ed i colori fra cui scegliere sono molto pochi.

Bene, siamo giunti alla fine di questo articolo in cui vi abbiamo spiegato la differenza fra sedie da gaming in pelle, tessuto o tela; ora sta a te decidere quale sia la sedia più giusta per le tue esigenze e la tua postazione da gaming. Se vuoi scoprire di più sulle sedie da gaming, leggi qui! Per tante altre curiosità, guide e consigli, non ti resta che visitare il nostro blog. Vi aspettiamo su X-Gaming, alla prossima!