La creazione di un setup da gaming, soprattutto se improntato anche alla creazione di contenuti da streaming, richiede impegno e conoscenza dei prodotti più utili. Ad esempio, nel caso in cui tu fossi uno steamer interessato a creare una postazione evocativa e particolare, dovrai inevitabilmente prestare particolare attenzione all’illuminazione da utilizzare. Lampade e strisce LED consentono di creare dei setup con colori ed effetti infiniti, e che aumentano visibilmente la qualità delle tue dirette streaming a livello di estetica. Anche nel caso in cui si fosse semplicemente interessati a creare una postazione da gioco, la scelta dell’illuminazione perfetta è necessaria per giocare senza creare problemi a livello ottico.
In particolare, le strisce LED sono le migliori alleate nella decorazione di un setup colorato e dinamico, ma quali scegliere? Ed in base a cosa fare la propria scelta? Fra le varie caratteristiche di cui tenere conto, un fattore importante è la tecnologia di visualizzazione che utilizzano; in questo articolo andremo a vedere, nello specifico, la differenza fra tecnologia RGB e RGBIC. Ma prima di scoprire le divere caratteristiche di queste due tipologie di illuminazione, andiamo a vedere cosa sono e come vengono usate le strisce LED.
Strisce LED: cosa sono?
Le strisce LED sono dei nastri luminosi molto flessibili, ed al loro interno sono collegati dei diodi, che all’accensione permettono l’illuminazione della zona circostante; le luci LED sono molto indicate per chi vuole avere un consumo minore di energia e un maggior rispetto per l’ambiente. Le strisce LED sono composte da chip led (appunto, i diodi) che vengono montati su un filo di rame o acciaio, ed i base al numero di chip presenti si otterrà un’illuminazione più o meno forte. Tutte le strisce Led presentano, nella zona posteriore, una parte adesiva che consente di posizionare questi nastri ovunque si voglia; in questo modo è possibile circondare scrivanie, scaffali, schermi, poster e vari elementi di un setup, così da ottenere effetti ottici e giochi di luce evocativi. Le strisce LED hanno varie tecnologie di visualizzazione, ma sicuramente la più famosa, non solo in questo campo, è la RGB, a cui va a contrapporsi la RGBIC. Ma cosa sono?
Illuminazione RGB
L’illuminazione RGB (acronimo di Red, Green e Blue) combina i tre colori base da cui prende il nome, andando a creare:
- Se uniti tutti e tre i colori primari, una luce bianca;
- Se uniti due colori per volta, una vasta gamma di sfumature.
Solitamente, sono assicurate almeno 16,7 milioni di sfumature diverse da poter sfruttare a proprio piacimento all’interno di un setup. Nelle strisce LED, l’illuminazione RGB riesce a visualizzare una singola sfumatura per volta, che poi può essere cambiata in base alle modalità di illuminazione che si sceglie d’utilizzare. Inoltre, le strisce con tecnologia RGB possono essere tagliate a piacimento, seguendo i segni di rame tratteggiati sui nastri luminosi; in questo modo sarà possibile posizionare le strisce LED ovunque si voglia.
Illuminazione RGBIC
L’illuminazione RGBIC è l’unione della tecnologia RGB ed un chip, l’IC (Integrated Circuit) che permette la riproduzione di più colori su una stessa striscia LED in contemporanea; in questo modo è possibile creare combinazione di colori ed effetti spettacolari, per creare un’atmosfera unica nel tuo setup. La presenza del chip IC garantisce un’illuminazione più brillante, ma porta ad una limitazione: la striscia LED non è può essere divisa. Infatti, andando a tagliare le strisce, si andrebbe a danneggiare il sistema di illuminazione integrato.
Bene, siamo giunti alla fine di questo articolo in cui abbiamo spiegato quale siano le differenze fra illuminazione RGB e RGBIC. Ora sta a te decidere quale sia la tecnologia che fa per te; se sei uno streamer e desideri avere effetti luminosi particolari, con più colorazioni alla volta, consigliamo le strisce LED con illuminazione RGBIC, per dirette mozzafiato. Se invece hai bisogno di illuminare pezzi del tuo setup, consigliamo le strisce RGB che possono essere divise in più parti. Se sei in cerca di informazioni su come assemblare un setup da gamer, non ti resta che leggere l’articolo qui! Per tante altre curiosità, guide e consigli, non ti resta che visitare il nostro blog. Vi aspettiamo su X-Gaming, alla prossima!