Pannelli Fonoassorbenti: a cosa servono? - X-Gaming | Inizia ora a creare la tua postazione!

Pannelli Fonoassorbenti: a cosa servono?

Nel caso in cui si punti a creare una postazione in prospettiva di fare stream o dirette, dovrai studiare una strategia per avere una buona acustica in video. Uno dei migliori modi per avere un buon effetto audio in camera è dotarsi di pannelli fonoassorbenti. Ma cosa sono? A cosa servono? Come usarli?
Pannelli triangolari LED: 3 alternative Lettura Pannelli Fonoassorbenti: a cosa servono? 4 minuti Prossimo 6 migliori cuffie da gaming 2023

Nella progettazione e nell’arredamento di una postazione da gaming bisogna tenere conto di tutte le esigenze che potrebbero sorgere durante le sessioni di gioco. Nel caso in cui si punti a creare una postazione in prospettiva di fare stream o dirette, dovrai studiare una strategia per avere una buona acustica in video. Uno dei migliori modi per avere un buon effetto audio in camera è dotarsi di pannelli fonoassorbenti. Ma cosa sono? A cosa servono? Come usarli?

Pannelli fonoassorbenti: cosa sono?

Per pannelli fonoassorbenti si intendono dei rivestimenti, in vari materiali, che hanno un effetto insonorizzante. Usati per rivestire muri e soffitti, limitano la propagazione del riverbero all’interno di spazi chiusi; il loro funzionamento consiste nell’assorbire gli echi e i rimbombi, evitando di far uscire i suoni dalla stanza e trasformandoli in calore.

Come funzionano i pannelli fonoassorbenti?

Come dicevamo, i pannelli fonoassorbenti, come suggerisce il nome stesso, assorbono i suoni. Esistono tre meccanismi di assorbimento: per porosità, per risonanza di membrana e per risonanza di cavità.

  • Assorbimento per porosità: in questo caso, i pannelli hanno dei pori che intrappolano l’aria, per scaricarla poi sui pannelli sotto forma di calore;
  • Assorbimento per risonanza di membrana: i pannelli oscillando, contenendo il suono e bloccandone la diffusione;
  • Assorbimento per risonanza di cavità: in questo tipo di pannello, una parte dei suoni che arrivano si si riflettono nelle cavità, mentre un’altra parte dell’energia continua ad essere assorbita fino a produrre calore.

Tipologie di pannelli

  • Pannelli fonoassorbenti resistivi: in materiali porosi;
  • Pannelli fonoassorbenti per risonanza;
  • Pannelli fonoassorbenti per risonanza a cavità;
  • Pannelli fono-diffondenti;
  • Pannelli fonoassorbenti in isolmix: in materiale riciclato in fibre tessili
  • Pannelli fonoassorbenti a specchio: in vetro, rivestiti da una pellicola che riflette la luce.

I materiali dei pannelli fonoassorbenti

Esistono varie tipologie di pannelli fonoassorbenti, creati con diversi materiali che possono dare varie modalità di assorbimento.

  • Lana di vetro o rocca: caratterizzata dalla forte capacità di isolamento acustico, riesce ad assorbire i suoni, ma prima di procedere all’acquisto è bene vedere i coefficienti di assorbimento;
  • Truciolato di legno: la lavorazione del legno, che consiste nell’unione di più fibre legnose, fanno si che sia molto poroso;
  • Poliuretano espanso: uno dei materiali più apprezzati nella creazione di pannelli fonoassorbenti, può essere modellato a piacimento per strizzare l’occhio anche all’estetica;

  • Melammina espansa: simile al poliuretano, viene usato sotto forma di schiuma; con forti proprietà di assorbimento e costi contenuti, viene spesso optata per creare pannelli di studi di registrazione;

  • Argilla espansa: materiale che si trova in natura, viene usato per lo più in campo edilizio.

Come usare i pannelli fonoassorbenti

Esistono pannelli da posizionare ovunque, dai pavimenti, ai soffitti ad i pavimenti. In base alle esigenze si può scegliere dove posizionarli: se si vuole evitare la propagazione del suono da una stanza all’altra, è bene mettere pannelli fonoassorbenti sulle pareti. Facili da attaccare sulle superfici, i pannelli negli anni hanno cominciato ad avere anche una funzione estetica: si possono trovare con geografie triangolari, esagonali, tridimensionali, per andare a creare vere e proprie decorazioni sui muri delle postazioni da gioco.

Bene, siamo giunti alla fine di questo articolo in cui ci siamo chiesti i pannelli fonoassorbenti: a cosa servono? Ora sta a te scegliere quale sia la tipologia di pannello che fa per te, per insonorizzare la tua postazione da gaming. Se vuoi sapere quali sono le componenti per creare un setup da gaming, leggi qui! Per tante altre curiosità, guide e consigli, non ti resta che visitare il nostro blog. Vi aspettiamo su X-Gaming, alla prossima!

X-gaming newsletter

Ti è piaciuto l'articolo?

Rimani aggiornato sull'uscita di articoli nuovi ed altre novità da X-Gaming.