Su X-Gaming vi assilliamo costantemente sull’importanza di scegliere con cura i progetti che vanno a comporre la tua postazione da gaming. Immagina di avere un mouse potentissimo, sensore che non perde un colpo, tasti settabili, ed avere un mousepad che cade a pezzi. O ancor, hai un mouse con un sensore ottico, ma il mousepad che hai non è adatto. Per quanto possa essere buono un mouse, molte prestazioni dipendo dal tappetino di cui si dispone. Quando si è in procinto di comprare un mousepad, sorge spontanea una domanda: meglio rigido o morbido?

Oltre all’ovvia differenza, quali sono le caratteristiche che dovrebbero farti scegliere una tipologia piuttosto che un’altra?
Scopriamolo!
Mousepad rigido
I mousepad rigidi sono solitamente realizzati in plastica o alluminio e offrono una superficie dura e liscia sulla quale far scorrere il mouse. Questo tipo di mousepad è spesso preferito dai giocatori di giochi FPS (First Person Shooter) grazie alla loro precisione e stabilità.
Vantaggi
- Precisione: i mousepad rigidi sono più precisi rispetto ai loro omologhi morbidi, in quanto offrono una superficie liscia e uniforme che consente al mouse di muoversi senza ostacoli.
- Velocità: il materiale rigido del mousepad consente al mouse di muoversi rapidamente, senza attrito o resistenza, il che lo rende ideale per i giochi che richiedono una rapida velocità di movimento.
Svantaggi
- Comodità: i mousepad rigidi possono essere scomodi per l'utilizzo prolungato, in quanto la superficie dura può esercitare una pressione sul polso e sulla mano.
- Rumore: il materiale rigido può produrre un rumore sgradevole quando il mouse viene mosso rapidamente sulla superficie del mousepad.

Mousepad morbido
I mousepad morbidi, d'altra parte, sono realizzati in materiali come gomma o tessuto e offrono una superficie morbida e confortevole sulla quale far scorrere il mouse. Questo tipo di mousepad è spesso preferito dai giocatori di giochi MOBA (Multiplayer Online Battle Arena) e RPG (Role-Playing Game) grazie alla loro versatilità e comodità.
Vantaggi
- Comfort: i mousepad morbidi offrono una superficie morbida e confortevole sulla quale riposare il polso e la mano, il che li rende ideali per le sessioni di gioco prolungate.
- Silenziosità: il materiale morbido riduce il rumore prodotto dal movimento del mouse sulla superficie del mousepad, il che lo rende ideale per l'uso in ambienti silenziosi.
Svantaggi
- Attrito: il materiale morbido può causare un po' di attrito tra il mouse e la superficie del mousepad, il che può influire sulla precisione del movimento.
- Durata: i mousepad morbidi possono usurarsi e perdere la loro forma originale nel tempo, il che può ridurre la precisione del movimento del mouse.

Come scegliere fra mousepad rigido o morbido?
La scelta tra un mousepad rigido o morbido dipende dalle tue esigenze personali e dal tipo di gioco che preferisci. Se sei un giocatore FPS che cerca precisione e velocità, un mousepad rigido potrebbe essere la scelta migliore per te. D'altra parte, se preferisci i giochi MOBA e RPG e preferisci il comfort e la comodità, un mousepad morbido potrebbe essere la scelta migliore per te. Inoltre, è importante considerare anche il tipo di mouse che utilizzi. Ad esempio, i mouse ottici funzionano meglio su una superficie rigida, mentre i mouse a sfera funzionano meglio su una superficie morbida.

Bene, siamo giunti alla fine di questo articolo in cui ci siamo chiesti se siamo meglio un mousepad rigido o morbido. Ora sta a te decidere quale sia la tipologia di mousepad più adatta al tuo mouse e alle tue esigenze. Se vuoi scoprire se per il mouse siamo meglio un sensore ottico o laser, leggi qui! Per tante altre curiosità, guide e consigli, non ti resta che visitare il nostro blog. Vi aspettiamo su X-Gaming, alla prossima!