Diciamolo, avere una tastiera ed un mouse non fa di te un gamer. Sicuramente c’è una base, ma per avere dei buoni risultati non puoi affidarti a prodotti comprati per caso; si, quella tastiera è bellissima ed ha tante lucine, ma non c'entra niente con la modalità di gioco che prediligi.
Tutto questo preambolo per dire cosa? Che se il tuo desiderio è quello di diventare un pro-player, devi prestare attenzioni alle caratteristiche dei prodotti che acquisti. Più nello specifico, a fare una grande differenza è il tipo di mouse che scegliamo. Magari ha un tipo di presa a claw grip, ed invece hai comprato un mouse per fingertip grip (se non sai di cosa sto parlando, leggi qui). Ognuno ha uno stile di gioco personale, e la scelta del mouse cambia in base a tantissime variabili.
Per esempio, è meglio un mouse con sensore ottico o uno con sensore laser? Qual è la differenza?
Vediamo in questo articolo quali sono le tecnologie di queste due tipologie di sensori, quali sono le differenze e se alcune leggende metropolitane sono reali o meno. Iniziamo!

Sensore ottico
Il mouse ottico nasce per soppiantare il più antico collega, il mouse meccanico “con la rotella”; il mouse ha sensore ottico con alla base un LED ad infrarossi ed un rilevatore di luce che traccia momento per momento la superficie su cui viene spostato, andando così a percepire tutti i movimenti fatti fare al mouse.
Solitamente, i mouse ottici vengono usati su superfici opache poiché, su materiali lucidi come vetro o mobili laccati, non riesce ad avere un tracciamento preciso. A differenza dei mouse laser, come vedremo dopo, quelli ottici non sono soggetti ai cosiddetti “jitters” cioè scatti involontari del puntatore sulla schermata del PC. Hanno un prezzo tutto sommato basso, in quanto posseggono una tecnologia già affermata nel mercato.
Sensore laser
I mouse con sensore laser nascono dopo quelli con sensore ottico, e tendenzialmente sono più precisi. I mouse laser hanno una componente chiamata VCSEL, che permette di entrare in profondità nella struttura delle superfici su cui viene usato il mouse. La presenza di un diodo laser ad infrarossi produce un DPI maggiore rispetto ai mouse ottici, ma questo non è sempre un bene:
- I mouse laser potrebbero risultare, a volte, troppo precisi. Infatti, soprattutto quando il mouse viene spostato con movimenti lenti, potrebbe andare incontro ai già citati “jitters” cioè scatti involontari del cursore sul PC dovuti alla registrazione di troppe informazioni o alla perdita di esse. Quindi, non sempre DPI alti stanno a significare una migliore precisione.

I mouse laser hanno la capacità di tracciare i movimenti su qualsiasi superficie, vetro compreso. Non hanno quindi bisogno di superfici opache come i mouse ottici, ma è sempre meglio averte a disposizione un mousepad. I mouse con sensore laser, avendo una tecnologia nuova e più complicata da realizzare, hanno un prezzo leggermente più elevato.
Leggende metropolitane
La guerra fra gli amanti di queste due tecnologie, nel tempo, ha dato vita a leggende metropolitane che potrebbero influenzare la tua scelta:
- La tecnologia laser fa male agli occhi: tecnicamente sarebbe anche vero, ma solo se si puntasse la luce laser sugli occhi per un tempo estremamente lungo. Non fatelo!
- I mouse ottici sono meno precisi dei mouse laser: forse un tempo, tanto tempo fa, poteva essere vero. Ma ormai il divario fra i DPI dei sensori ottici e dei sensori laser è stato accorciato, per cui non ha senso acquistare un mouse laser pensando che offra una precisione maggiore.
Ma allora, qual è il migliore?
La risposta è: dipende. Dipende da quale sia l’utilizzo che si deve fare del mouse: se stai acquistando un mouse solo ed esclusivamente per il gaming, consigliamo un mouse ottico che non vada incontro ad accelerazioni improvvise. Se hai delle superfici molto lisce, magari usi il mouse anche per lavoro, o ti ritrovi ad usarlo davvero ovunque, allora ti consigliamo di optare per un mouse laser.

Bene, siamo arrivati alla conclusione di questo articolo in cui abbiamo cercato di rispondere alla domanda: mouse da gaming, meglio sensore ottico o laser? Ora la decisione sta a te, e se sei in cerca di un mousepad, leggi qui. Per tante altre curiosità, guide e consigli, non ti resta che visitare il nostro blog. Vi aspettiamo su X-Gaming, alla prossima!