Il monitor è una delle parti fondamentali, se non la più importante, da inserire in una postazione da gioco. Banalmente, senza monitor non potresti giocare! Con lo sviluppo costate della tecnologia, i monitor da gaming sono diventati sempre più efficienti, distinguendosi dai normali schermi televisivi (anche se possono essere utilizzati con duplice funzione).
Le caratteristiche di un monitor da gaming sono pensate principalmente per non perdere nessun movimento, e regalare un’esperienza di gioco quanto più immersiva. Ovviamente, nella scelta devi vagliare le opzioni che soddisfano di più le tue esigenze, ma in generale è bene tener presente questi parametri: dimensioni dello schermo, risoluzione, tipologia di pannello, tempo di risposta, frequenza di aggiornamento, interfaccia, luminosità e contrasto, funzionalità.
Scopriamo nello specifico quali sono le caratteristiche importanti nella scelta di un monitor da gaming!
Dimensioni dello schermo
Per prima cosa, bisogno dotarsi di uno schermo con delle dimensioni adeguate alla tua scrivania e che soddisfi ovviamente le tue aspettative. Le dimensioni di uno schermo si misura in pollici, e solitamente per avere una buona resa dell’immagine sono consigliati monitor dal 24 pollici in su. Il modello standard solitamente è il 16:9, ma stanno prendendo piede anche i 21:9, più larghi. Ultimamente si stanno conquistando un posto nelle postazioni da gaming anche i monitori ultrawide da 31:9, dalla forma curva, per avere un campo visivo esteso.
Risoluzione
Dopo le dimensioni, devi tenere conto della risoluzione di un monitor. La risoluzione indica il numero di pixel che possono essere usati per creare un’immagine sullo schermo. Esistono sostanzialmente tre tipi di risoluzione:
- Full HD o 1080p
Ormai quasi tutti gli schermi sul mercato hanno questa tipologia di risoluzione, anche grazie al buon rapporto qualità/prezzo. La risoluzione in questo caso è 1920 x 1080p.
- Quad HD o 1440p
La risoluzione dei Quad HD è 1560 x 1440 pixel, ed è consigliata per i gamer, ma anche per chi utilizza software di editing, con un monitor da 27 pollici in su.
- Ultra HD o 2160p
I monitor Ulta HD, o 4K, sono ad oggi i monitor con la risoluzione più alta in circolazione. Per usare uno schermo con una risoluzione del genere, assicurati di avere un computer con una scheda video adeguata, o non avrai un’esperienza di gioco fluida e rapida.
Tipologia di pannello
Gli schermi in commercio sono a cristalli liquidi (LCD) con retroilluminazione LED. Questo non vuol dire però che i pannelli siano tutti uguali! Al momento, esistono tre tipi di pannelli:
- Pannelli TN
Per molti anni i pannelli TN sono stati considerati i migliori per i monitor da gaming, per i bassi tempi di risposta e e per la frequenza di aggiornamento. Però, per quanto riguarda la qualità dell’immagine perdono di qualità, per quanto siano comunque ottimi per giocare.
- Pannelli IPS
I pannelli IPS stanno prendendo piede nel campo del gaming grazie ad una qualità d’immagine migliore grazie alla nitidezza dei colori. Hanno però qualche problema con animazioni veloci, ed infatti sono poco consigliati per chi ama i giochi di velocità.
- Pannelli VA
I pannelli VA sono un compromesso fra TN e IPS. Uniscono la qualità cromatica di quest’ultimo con tempi di risposta più rapidi. Sono una buona opzione, non molto indicata per chi gioca competitivo, ma perfetti per chi cerca una soluzione con rapporto qualità/prezzo adeguato.
Tempo di risposta
Molto importante in un monitor è il tempo di risposta, cioè la velocità con cui un pixel cambia colore dal grigio agli altri colori e viceversa. I tempi di risposta si misurano in ms e per avere un monitor da gaming performante, bisogna che questi valori sia fra l’1 e 2 ms. Ad un occhio poco allenato, e che non ha bisogno di performance eccellenti, può andar bene anche un monitor con un tempo di risposta di 5 ms.
Frequenza di aggiornamento
Altro valore importante nella scelta di un monitor è la frequenza di aggiornamento (o refresh rate). Indica la fluidità con cui le immagini appaiono sullo schermo, e si misura in Hertz; i monitor standard solitamente hanno 60 Hz, ma esistono monitor da gaming che arrivano fino a 360 Hz. Per un occhio poco allenato, la differenza non è così palese, mentre per chi gioca da più tempo ed ha più dimestichezza, è consigliabile un monitor con una frequenza di aggiornamento fra i 122 e 144 Hz.
Interfaccia (o porte)
L’interfaccia è il tipo di connettore del monitor. Per schermi da gaming, il connettore più utilizzato è il DisplayPort (DP), che permette una trasmissione video fino a 144 Hz. Ci sono anche altre opzioni di interfaccia utilizzabili, come la DVI o l’HDMI:
- L’interfaccia DVI permette solo la trasmissione video;
- L’interfaccia HDMI è quella diventata più popolare, e la versione HDMI 2.0 ha aggiunto livelli di refresh rate altissimi. Prima di acquistarne un’interfaccia HDMI è bene però accertarsi che schermo e computer possano supportarlo.
Luminosità e Contrasto
Un monitor da gaming con una buona luminosità ti permette di giocare anche in stanze molto luminose; il valore standard della luminosità è di 250 cd/m2 ma può arrivare fino a 300 cd/m2 (attenzione però a possibili danni e fastidi agli occhi).
Per quanto riguarda il contrasto, più è elevato e più è possibile giocare a giochi con poca luminosità, come horror o giochi svolti di notte. Per questo motivo è bene munirsi di un monitor da gaming con contrasto elevato, perché può essere sempre abbassato.
Funzionalità
Più il monitor da gaming è di qualità, più avrà tecnologie integrate che migliorano l’esperienza di gioco. Una delle tecnologie che risulta più utile è la Low Blue Light, che permette di diminuire a comando la frequenza della luce blu, andando a proteggere gli occhi. Tecnologie di cui tener conto sono quelle per la sincronizzazione adattiva come la AMD FreeSync o la Nvidia –Sync che sincronizzano la frequenza di risposta con gli FPS della scheda video.
Bene, siamo giunti alla fine di questo articolo in cui vi abbiamo parlato dei monitor da gaming; ora sta a te scegliere quale sia il monitor più giusto alle tue esigenze per poter giocare le partite come desideri. Se invece vuoi sapere quali sono le caratteristiche di una tastiera da gaming, leggi qui! Per tante altre curiosità, guide e consigli, non ti resta che visitare il nostro blog. Vi aspettiamo su X-Gaming, alla prossima!