Amanti dei videogiochi, questo articolo è proprio per voi! Essere un gamer è uno stile di vita, ed in quanto tale si passano tantissime ore di fronte al PC o alla console; tutto bellissimo, non fosse che, oltre al piacere di giocare partite lunghissime, arrivano anche dei problemi. Mal di testa, ma di schiena, dolori alle braccia, collo indolenzito, chi più ne ha più ne metta; per questo è molto importante dotarsi di un setup improntato alla comodità, con sedia da gaming e poggiapolsi da tastiera. Ma una parte del corpo che viene ampiamente sfruttata durante le partite è l’occhio: la vista è il senso che più di tutti viene usato quando si gioca, ed è estremamente importante proteggersi per non avere problemi in futuro.
Ma perché la lunga esposizione alle luci dello schermo può recare danni ai nostri occhi? E c’è un modo per continuare a passare le ore a giocare senza creare problemi alla vista?
Luce blu: cos’è?
I display dei PC da gaming, così come gli schemi delle televisioni, dei telefoni e dei tablet emettono una luce particolare, chiamata luce blu. La luce viene divisa in vari spettri, in base alla lunghezza d’onda, e sono principalmente:
- Spettri visibili: cioè tutta la gamma di colori che può essere vista dall’occhio umano, e che dà origine alla luce come la percepiamo noi. La lunghezza d’onda della luce nello spettro visibile va da 390 a 700 nm;
- Spettri non visibili: tutte le radiazioni non percepibili ad occhio nudo. Ne fanno parte, ad esempio i raggi ultravioletti (UV).
La luce blu, sebbene faccia parte dello spettro visibile, è nella lunghezza d’onda che risulta dannosa per l’occhio umano. Una prolungata esposizione della vista alla luce blu può portare quindi affaticamento degli occhi, mal di testa, problemi posturali del collo, irritazione e secchezza, ma a volte anche lacrimazione ed occhi rossi; inoltre, la luce blu può portare disturbi nel tuo ciclo del sonno, creando problemi nelle ore di riposo notturne. Inoltre, negli ultimi anni è aumentata gradualmente la percentuale di persone affette da CVS, cioè Sindrome da Visione al Computer; avere questo disturbo è estremamente semplice, poiché la posseggono tutti coloro che passano più di due ore di fronte ad uno schermo. Ed in questo caso i sintomi si legano a quelli dovuti all’esposizione alla luce blu: occhi arrossati, lacrimazione, prurito, vista stanza, mal di testa e tutti i problemi annessi.
Ma come fare a proteggersi dalla luce blu?
Occhiali da gaming
Negli anni ci si è resi conto che una continua esposizione ai vari display porta danni alla vista, e quando si è compreso che i problemi derivano dalla luce blu, si sono cercate delle soluzioni. Da filtri per i monitor ad applicazioni che rendono più giallo lo schermo, la soluzione più efficace sa nell’adozione di lenti che schermano la luce blu, e quindi nell’acquisto di occhiali da gaming.
Gli occhiali da gaming sono creati specificatamente per chi passa molte ore davanti a schermi di PC e console; spesso sono munite di lenti gialle, che vanno a ridurre di molto la percezione della luce blu da parte degli occhi fino al 65%. Ottimizzati per i giocatori appassionati, gli occhiali da gaming hanno una struttura molto leggera, che non va pesare su naso e orecchie. Gli occhiali da gaming non vanno ad eliminare del tutto la luce blu, ma portano grandi miglioramenti, e solitamente hanno anche lenti antiriflesso, antigraffio, anti-sfarfallio, e migliorano la vividezza dei colori dei giochi in cui sei impegnato.
Sul mercato sono presenti molti modelli di occhiali da gaming, con lenti gialle o trasparenti, con montature di diverse misure e colori, il che permette di usarli anche fuori casa, per ripararsi dall’esposizione dei raggi UV. Inoltre, se si posseggono già occhiali graduati, è possibile sovrapporre quelli da gaming, scegliendo la montatura che più si adatta all’esigenza.
Bene, siamo giunti alla conclusione di questo articolo in cui abbiam parlato degli occhiali da gaming e spiegato a cosa servono. Noi di X-Gaming li consigliamo vivamente, perché come hai potuto leggere la luce blu può portare dei danni molto fastidiosi per la tua vista; ora sta a te scegliere quale sia la montatura giusta per giocare partite infinite al tuo PC. Ma per vivere l’esperienza di gioco al meglio, oltre al senso della vista va curato anche quello dell’udito, per cui ti consigliamo di leggere l’articolo sulle caratteristiche delle cuffie da gaming in questo link! Per tante altre curiosità, guide e consigli, non ti resta che visitare il nostro blog. Vi aspettiamo su X-Gaming, alla prossima!