Gli switch: cosa sono e come migliorano la tua tastiera meccanica - X-Gaming | Inizia ora a creare la tua postazione!

Gli switch: cosa sono e come migliorano la tua tastiera meccanica

Abbiamo capito che, se vogliamo usare gli switch, dobbiamo essere in possesso di una tastiera meccanica. Ma cosa rende diversi i vari switch fra loro? Prima di tutto, vengono divisi in due categorie: tattili e lineari.
Mouse: meglio con cavo, wireless o Bluetooth? Lettura Gli switch: cosa sono e come migliorano la tua tastiera meccanica 7 minuti Prossimo Cuffie da gamer: quali sono le caratteristiche principali?

Hai sentito parlare degli switch ma non hai ben capito cosa siano? Vuoi migliorare le prestazioni della tua tastiera meccanica ma non hai idea di quali switch siano adatti alle tue esigenze? O semplicemente vuoi capirci qualcosa a riguardo prima di scegliere una tastiera? Se ti rispecchi in una di queste situazioni, allora sei nel posto giusto!



In questo articolo andremo a spiegare cosa sono gli switch, a cosa servono e in cosa si differenziano fra loro; in questo modo potrai scegliere quale fa al tuo caso senza sbagliare. Ma prima di addentrarci nei meandri del discorso sugli switch, è bene chiarire dove possono essere utilizzati, andando quindi a spiegare brevemente la differenza fra tastiera a membrana e tastiera meccanica.

Tastiera a membrana e tastiera meccanica

tastiera a membrana e meccanica

Va specificato che gli switch possono essere montati solo su tastiere meccaniche: ma perché? Beh, la risposta è proprio nei nomi di questi due modelli. Le tastiere a membrana presentano sotto i tasti uno strato (appunto, una membrana) di gomma, ed una volta che vengono premuti, viene inviato l’input al computer. Questa membrana garantisce una digitazione abbastanza silenziosa, ma le prestazioni ne risentono in velocità e precisione, poiché per far arrivare il segnale al computer, il tasto deve essere premuto fino in fondo.

Per quanto riguarda invece le tastiere meccaniche, ogni tasto presenta un interruttore, uno switch, che invia immediatamente il segnale al computer, senza dover arrivare a premere fino in fondo.  Infatti, il punto da cui parte l’input si trova a metà della corsa, garantendo così reazioni veloci, fluide e precise, con una reattività molto più alta rispetto alle tastiere a membrana. Solitamente, le tastiere meccaniche sono consigliate ad i giocatori competitivi, improntati sui giochi strategici, dove bisogno avere una certa precisione nelle azioni; ma sono anche molto consigliate per chi lavora al computer. Per ogni esigenza sono stati prodotti vari switch, che presentano differenze sostanziali fra loro.

 

Switch: differenze e funzioni

tastiera meccanica

Abbiamo capito che, se vogliamo usare gli switch, dobbiamo essere in possesso di una tastiera meccanica. Ma cosa rende diversi i vari switch fra loro? Prima di tutto, vengono divisi in due categorie: tattili e lineari.

Gli switch tattili presentano, a metà corsa, un gradino per cui è necessario fare una certa pressione per inviare il feedback al computer, senza dover per forza arrivare in fondo; solitamente i tattili sono indicati per chi lavora al computer, poiché consentono di scrivere più velocemente, diminuendo la stanchezza delle dita. Una sottocategoria degli switch tattili sono i clicky o uditivi, la cui caratteristica, come si può intuire dal nome, sta nel fatto che, durante la digitazione, emettono un suono netto e riconoscibile.

Gli switch lineari, a differenza dei tattili, non presentano gradini a metà corsa; l’input al computer viene inviato appena si preme il tasto, senza dover arrivare in fondo, e dovendo usare poca pressione. In questo modo la digitazione risulterà silenziosa e più reattiva, motivo per cui gli switch di questo tipo vengono consigliati ai giocatori.

 

switch rosso

In generale, sono tre le caratteristiche di cui tener conto al momento della scelta degli switch:

  • Lunghezza della corsa: lunghezza totale percorribile dello switch fino al suo termine, solitamente di 4 mm.
  • Lunghezza di attivazione: lunghezza da percorrere per mandare l’input dell’azione al computer, e oscilla fra 1mm e 2,5 mm.
  • Forza di azionamento: la forza che bisogna esercitare sullo switch per azionarlo.

Al momento, molte aziende hanno prodotto i propri switch, con caratteristiche più o meno simili; ma gli switch più famosi e usati, che noi prenderemo in considerazione per spiegare meglio le differenze tra switch, sono quelli dell’azienda tedesca Cherry, che con la linea Cherry MX fa da capostipite da oltre quaranta anni nel campo degli interruttori meccanici. Gli Cherry MX vengono suddivisi per colore: Blue, Red, Silent Red, Black, Brown, White e altri ancora. Andiamo a vedere quali sono le loro caratteristiche.

Switch CHERRY MX: le caratteristiche

cherry mx

CHERRY MX Blue


Gli switch CHERRY MX Blue sono tattili, più precisamente tattili-uditivi, per la presenza del gradino a mezza corsa; molto diffuso fra giocatori e scrittori, ha un feedback sonoro molto importante, dovuto al click generato dallo scalino che fa attrito. Questo comporta un forte rumore, per cui è consigliabile evitare di usare tastiere con questi switch in posti piccoli o in presenza di molta gente, perché potrebbe recare qualche disturbo. Per essere attivato lo CHERRY MX Blue richiede una pressione di 50 grammi, non proprio comodo per chi si interfaccia spesso con i giochi d’azione, la lunghezza di corsa è di 4mm, mentre la lunghezza di attivazione è di 2,2 mm.

CHERRY MX Red

Gli switch CHERRY MX Red sono i più diffusi nel mondo del gaming poiché appartenenti alla categoria dei lineari; non presentano feedback sonoro, a meno che non si schiacci il tasto fino in fondo; quindi, sono poco consigliati a chi scrive al computer. Lo switch Red presenta tempi di risposta molto brevi e per l’attivazione richiede 45 grammi, il che lo rende molto reattivo, anche se si può incappare nella digitazione involontaria di alcuni tasti; la lunghezza di corsa è di 4 mm, mentre la lunghezza di attivazione è di 2. Lo CHERRY MX Silent Red presenta le stese caratteristiche, ma in più ha una membrana che lo rende totalmente silenzioso.

cherry mx

CHERRY MX Black

Gli CHERRY MX Black sono lineari, come i Red, ma con la differenza che, per essere attivati, richiedono una pressione di 60 grammi; in questo modo si vanno ad evitare digitazioni involontarie. La lunghezza di corsa è di 4 mm, mentre quella di attivazione è di 2. Sono indicati per i giocatori che prediligono i giochi di strategia, dove bisogna essere molto precisi.

CHERRY MX Brown

Gli CHERRY MX Brown sono tattili, ma a differenza del Blue non presenta un feedback così rumoroso al momento del click. Lo switch Brown resta comunque veloce e preciso, grazie allo scalino a metà corsa, ma richiede, per essere attivato, una pressione di soli 45 grammi; questo fa sì che sia uno dei più diffusi in commercio. La lunghezza di corsa è 4 mm mentre quella di attivazione è di 2 mm.

cherry mx

Sono poi presenti altri switch, meno diffusi in commercio, che hanno caratteristiche in comune con quelli appena descritti. Ad esempio:

  • Gli CHERRY MX Green sono simili ai Blue, ma per l’attivazione richiedono la pressione di 80 grammi.
  • Gli CHERRY MX White sono una versione più moderna e silenziosa dei Green.
  • Gli CHERRY MX Clear sono simili ai Brown, ma fanno più resistenza; infatti, hanno bisogno di 65 grammi di forza per l’attivazione.

 

Bene, abbiamo visto quali sono gli switch migliori sul mercato, quali sono le differenze fra di loro e quali sono più indicati in base alle esigenze. Abbiamo anche dato una breve spiegazione delle caratteristiche delle tastiere a membrana e tastiere meccaniche, ma per approfondire l’argomento puoi cliccare qui. Per tante altre curiosità, guide e consigli, non ti resta che visitare il nostro blog. Vi aspettiamo su X-Gaming, alla prossima!

X-gaming newsletter

Ti è piaciuto l'articolo?

Rimani aggiornato sull'uscita di articoli nuovi ed altre novità da X-Gaming.