Abbiamo parlato spesso delle tastiere meccaniche, di quali siano le componenti principali e perché sceglierle nella creazione di una postazione gaming. Ma le tastiere meccaniche non sono tutte uguali! Sondo state create tante tipologie di tastiere, per soddisfare ogni esigenza e rendere felice tutti i gamers! Ma quali sono queste caratteristiche?
Una delle differenze principali, nonché la più evidente, è la dimensione della tastiera. Esistono di diverse grandezze, in base ai bisogni di ognuno Ma come scegliere? In questo articolo vedremo le varie dimensioni ed i motivi per cui decidere una grandezza specifica. Andiamo!
Tastiere: il metro di misura
Per denominare una tastiera in base alla dimensione, si prende in partenza una full-size con tutti e 104 i tasti, quindi completa al 100%. Per comprendere quale sia la percentuale della tastiera che stiamo andando ad acquistare, bisogna dividere il numero dei tasti presenti per 104. Ad esempio, dividendo una tastiera con 78 tasti per 104, scopriamo che è una 75%. Ovviamente, questo è un calcolo approssimativo, perché due taste da 60% potrebbero avere uno-due tasti in più o in meno.
Tastiere Micro Layout
Sicuramente una delle meno comuni, non diffuse quotidianamente fra i giocatori, sono utilizzate per registrare macro per determinati giochi.
Tastiera Numerica
Se non usi spesso il tastierino numero, ma non vuoi rinunciare alla sua presenza, questo è per te: puoi acquistare una tastiera di dimensione ridotte, ed usare questa più piccola al bisogno.
40%
Arriviamo alle tastiere utilizzabili tutti i giorni. La prima è la tastiera al 40%, che presenta tutti i tasti principali per un totale di 45/47 tasti; non hanno tastierino numerico, ed a volte mancano di frecce direzionali. Per poter compiere le azioni di una tastiera normale, con una 40%, dovrai combinare alcuni tasti con Fn. Utile per chi desidera tanto spazio sulla scrivania!
60%
Una delle tastiere più apprezzate al momento, ottimo compromesso con una full; in sostanza, manca del tastierino numerico. Compatte, a volte mancano anche delle frecce direzionali, facilmente sostituibili con combinazione di tasti; perfette per chi desidera avere spazio sulla scrivania per fare ampi movimenti con il mouse. Attenzione però: se usi scrivere spesso con la tastiera, potresti trovare la 60% scomoda.
65%
La tastiera al 65% è simile alle 60%, ma con tasti direzionali, tasto shift più grande e tasti dedicati ad azioni come Home. Potrebbero sembrare piccole differenze, eppure l’effetto cambia di molto, poiché rende più semplici alcune azioni. In questo caso, una 65% è indicata anche per chi scrive molto.
Tastiera al 75%
La tastiera al 75% è un connubio perfetto fra una compatta e una completa: ha la struttura di una 65%, ma guadagna la striscia dei tasti funzione (F1), lasciando ancora fuori il tastierino numerico, e mantenendo una struttura contenuta. Ideale per chi desira spazio sulla scrivania ma usa spesso i tasti funzioni.
Tastiera al 80% (o TKL)
Arriviamo alla tastiera più vicina ad una completa, quella all’80%. Dispone di tutti i tasti, meno il tastierino numerico. In sostanza, è come avere una tastiera normale, ma più compatta. Utile per tutti i tipi di esigenze, dal gaming al lavoro, può essere sempre abbinata ad ana tastiera numerica.
Tastiera al 100%
Giungiamo alle tastiere full-size! Per quanto siano molto diffuse, e nonostante molti non sentano la necessità di liberarsi del tastierino numerico, questa dimensione crea problemi nell’utilizzo del mouse e nella gestione della scrivania. Usando una tastiera al 100% si è costretti a posizionare il braccio che impugna il mouse in una maniera disallineata con il corpo, portando a movimenti imprecisi ed affaticamento. Per questo motivo, sono state create alcune tastiere al “96%”, che contengono tutti i tasti ma restringono al limite lo spazio fra tasti, oltre a spostare di posiziona altri tasti (dove è possibile).
Bene, siamo giunti alla fine di questo articolo in cui vi abbiamo parlato delle dimensioni delle tastiere e come scegliere; ora sta a te decidere quale sia la dimensione di tastiera più adatta alle tue esigenze. Se vuoi sapere di più sulle tastiere, il loro funzionamento e le caratteristiche per definirle da gaming, leggi qui! Per tante altre curiosità, guide e consigli, non ti resta che visitare il nostro blog. Vi aspettiamo su X-Gaming, alla prossima!