Cuffie da gamer: quali sono le caratteristiche principali? - X-Gaming | Inizia ora a creare la tua postazione!

Cuffie da gamer: quali sono le caratteristiche principali?

Altra parte fondamentale per una cuffia da gaming con i fiocchi è la presenza del microfono. Infatti, solitamente, durante le partite online, i giocatori amano parlare fra loro usando applicazioni esterne o le chat vocali del gioco stesso. Inoltre, per chi gira video di gameplay, avere un microfono incorporato alle cuffie è una comodità a cui non si può rinunciare. 
Gli switch: cosa sono e come migliorano la tua tastiera meccanica Lettura Cuffie da gamer: quali sono le caratteristiche principali? 7 minuti Prossimo Cuffie: meglio con cavo o senza?

Le cuffie sono una parte fondamentale per un gamer che vuole vivere l’esperienza di gioco al meglio; infatti, delle buone cuffie possono immergerti nell’azione delle partite, percependo ogni suono e rumore. Sei in cerca di buone cuffie ma non hai idea di quali siano le caratteristiche da tenere in considerazione? Bene, sei nel posto giusto! In questo articolo andremo a vedere quali sono le particolarità che una cuffia da gamer deve soddisfare per essere perfetta. Iniziamo!

Metodo di input/output

Per prima cosa, va detto che ci sono due modalità di connessione con cavo per le cuffie in commercio: tramite entrate USB e con jack da 3,5 mm.

  • Tramite cavo USB è possibile dividere i vari suoni riprodotti dal computer, scegliendo quali far andare in cuffia. Si può scegliere di far riprodurre l’’audio del videogioco in cuffia, e nel frattempo riuscire a chiacchierare con gli amici tramite chat vocali, o semplicemente ascoltando la musica facendo riprodurre l’audio dalle casse del PC.
  • Per quanto riguarda invece il più vecchio metodo con jack da 3,5 mm, non è possibile dividere i vari audio, che verranno riprodotti tutti in cuffia.

Inoltre, le cuffie con cavo USB sono munite di pratica scheda audio integrata, senza dover quindi far affidamento a quella del computer; le cuffie con jack invece si poggiano sulla scheda audio del PC.

Microfono

Altra parte fondamentale per una cuffia da gaming con i fiocchi è la presenza del microfono. Infatti, solitamente, durante le partite online, i giocatori amano parlare fra loro usando applicazioni esterne o le chat vocali del gioco stesso. Inoltre, per chi gira video di gameplay, avere un microfono incorporato alle cuffie è una comodità a cui non si può rinunciare. Le caratteristiche che un microfono deve possedere per essere di qualità sono:

  • Noise cancelling: la tecnologia che permette di eliminare i rumori esterni;
  • Risposta in frequenza: cioè il range di frequenze che il microfono riesce a captare; si misura in Hz, e più è alto questo valore, più i suoni risultano veritieri.
  • Impedenza: è un valore, misurato in Ohm, che misura la resistenza fatta dalle cuffie sul segnale audio. Anche in questo caso, più alto è il valore e più la qualità del suono sale; per un ascolto perfetto è preferibile che l’impedenza delle cuffie e del dispositivo che trasmette il suono sia simile.
  • Sensibilità: l’ampiezza del segnale elettrico emesso dalle cuffie in rapporto con l’ampiezza del segnale acustico;
  • Pressione acustica: cioè il limite del microfono nel riprodurre dei suoni senza andare a distorcerli.

Risposta in frequenza, sensibilità e pressione acustica variano in base alla possibilità di direzionare il microfono. Infatti, esistono due tipi di microfoni: unidirezionale e omnidirezionale.

  • Il microfono unidirezionale ha una sensibilità che cambia in base alla direzione da cui proviene un determinato suono, riuscendo a catturare anche i più particolari, se derivano da una posizione precisa.
  • Il microfono omnidirezionale recepisce i suoni a prescindere dalla direzione da cui provengono.

Wireless o cavo?

Veniamo adesso ad una delle domande che i gamers si pongono maggiormente: con cavo o wireless? Che sia mouse, tastiera o cuffie, ci sono sempre due fazioni che preferiscono una o l’altra modalità di connessione. Ma andiamo a vedere le differenze.

  • Le cuffie wireless, non avendo un cavo che le collega direttamente al computer, hanno bisogno di batterie ricaricabili, motivo per cui bisogna sempre controllare il livello di carica, per non rimanere a secco nel bel mezzo della partita. In compenso, la mancanza di filo rende lo spazio di gioco più ordinato e sgombro, oltre a dare la possibilità di potersi allontanare dalla propria postazione in tranquillità.
  • Le cuffie con cavo non hanno bisogno di batteria, quindi possono essere utilizzate illimitatamente, senza dover attendere tempi di ricarica e senza incorrere a spiacevoli incidenti. Certo, la presenza del filo non permette uno spostamento dalla postazione di gioco, ma garantisce un funzionamento stabile e non soggetto a interruzioni dovute, ad esempio, ad un salto di connessione.

Ovviamente il mercato delle cuffie, per sopperire ai bisogni di tutti, ha prodotto cuffie che abbiano la doppia modalità di connessione, per poter scegliere in ogni momento la preferita.

Dolby Surround 7.1 o suono stereo?

Andiamo adesso a prende in considerazione la qualità dell’audio riprodotta dalle cuffie, una caratteristica estremamente importante di cui tener conto durante la scelta. In questo campo, la scelta va fatta fra due tecnologie: audio stereo e audio dolby surround.

  • Audio stereo: è la tecnologia maggiormente diffusa, soprattutto fra le cuffie economiche, ed è un audio con 2 canali d’uscita. Ciò non significa che non riproduca fedelmente e in maniera chiara i suoni, ma che semplicemente non può riprodurre tutti i suoni presente presenti contemporaneamente in un gioco.
  • Audio Dolby Surround: le cuffie con questa tecnologia garantiscono un’esperienza audio travolgente e capace di immergere il giocatore nel pieno della partita; ogni suono viene catturato grazie al dolby 5.1/7.1 canali. Essendo però cuffie, e quindi non abbastanza grandi da poter contenere un grande numero di driver, la tecnologia dolby surround è di tipo virtuale; i suoni vengono quindi emulati a livello software, andando comunque a percepire anche i suoni più deboli.

C’è da sottolineare che la maggior parte delle cuffie surround hanno bisogno di un software da istallare sul PC, quindi non sono utilizzabili con telefono, televisione e qualsiasi dispositivo che non possa installare il suddetto software.

Comodità ed estetica

Aspetta di cui tener assolutamente conto è il comfort che le cuffie danno durante il loro utilizzo. Essendo cuffie destinate ad un uso prolungato nel tempo, durante le immense ore di gioco, è bene scegliere il modello che meglio si adatta alle nostre esigenze. Questo aspetto è totalmente soggettivo, anche se alcuni modelli posseggono delle caratteristiche che rendono innegabilmente l’utilizzo più confortevole. Prima di tutto, è bene tener conto del peso che le cuffie possono avere, e che varia con la modalità di connessione scelta (wireless/con cavo), in base ai materiali che compongono le cuffie e alla presenza di retroilluminazione. Un altro aspetto fondamentale è il formato delle cuffie; attualmente in commercio troviamo due modelli:

  • On-ear (sovraurale): queste cuffie si appoggiano direttamente sulle orecchie, e solitamente sono più leggere. Possono essere più comode nell’utilizzo, ma non riescono a tenere fuori tutti i suoni esterni.
  • Over-ear (circumaurale): sono le cuffie circolari, che avvolgono completamente le orecchie, andando a isolare tutti i rumori esterni.

Inoltre, è consigliabile optare per cuffie che permettono di intercambiare i padiglioni acustici, comodo in caso di usura o per provare trovarne il più comodo.

Per quanto riguarda l’estetica delle cuffie da gaming, il primo pensiero va alla presenza di retroilluminazione RGB. Questa tecnologia permette di personalizzare la postazione di gioco con i colori che preferisci, da abbinare magari all’illuminazione di tastiera, mouse, mousepad e led colorati. L’RGB solitamente viene controllata tramite software o tasti programmabili presenti sulle cuffie. Ma le cuffie non presentano tasti solo per la retroilluminazione: solitamente, infatti, dispongono di tasti extra per variare il volume delle cuffie e del microfono, per mettere pausa o play alla musica e così via.

Bene, siamo giunti alla fine di questo articolo in cui andiamo a mostrare quali sono le caratteristiche principali che devono possedere delle cuffie da gaming. Ora tocca a te scegliere quali possono essere le più adatte alle tue esigenze. Per un buon setup da gioco, però, avrai anche bisogno di altre periferiche esterne, come tastiere e mouse; se vuoi sapere quali caratteristiche vanno considerate durane la scelta di quest’ultime, puoi andare a leggere qui. Per tante altre curiosità, guide e consigli, non ti resta che visitare il nostro blog. Vi aspettiamo su X-Gaming, alla prossima!

X-gaming newsletter

Ti è piaciuto l'articolo?

Rimani aggiornato sull'uscita di articoli nuovi ed altre novità da X-Gaming.