Come scegliere la tastiera da gaming? - X-Gaming | Inizia ora a creare la tua postazione!

Come scegliere la tastiera da gaming?

Quando si prende la decisione di comprare una periferica per computer è sempre bene informarsi su quali sono le funzioni dei singoli prodotti, per poter scegliere con tranquillità e autonomia quella che fa per noi. Nel caso della tastiera, dovrai basarti anche sulle modalità di gioco che solitamente preferisci...
Mouse per FPS: come scegliere? Lettura Come scegliere la tastiera da gaming? 7 minuti Prossimo Sedia gaming: come scegliere?

Ti è sempre piaciuto giocare ai videogiochi e finalmente ora puoi acquistare una tastiera da gaming adatta a te, ma non sai come scegliere? O magari hai una tastiera buona ma obsoleta e non adeguata ai tuoi giochi preferiti, e vorresti cambiarla. Se ti rivedi in queste descrizioni, allora sei nel posto giusto!

Le tastiere hanno molte funzionalità e caratteristiche che possono mettere in difficoltà chiunque. Quando si decide di comprare una periferica, è sempre bene informarsi su quali sono le funzioni dei singoli prodotti. Nel caso della tastiera, dovrai basarti sulle modalità di gioco che solitamente preferisci, e dovrai stare ben attento ad alcune caratteristiche che fanno la differenza.

In questa guida andremo ad illustrare tutte le caratteristiche essenziali per scegliere la tastiera da gaming che sia consona alle tue esigenze. Vedremo nello specifico non solo le caratteristiche tecniche ma anche quelle estetiche, per rendere il tuo posto di gioco perfetto. Bene, iniziamo.


Tastiera da gaming: Meccanica o a membrana?

tastiera-xgaming

Prima di vedere quali sono le caratteristiche che una tastiera da gamer deve assolutamente avere, va scelto il modello di tastiera che è più utile alle tue esigenze: a membrana o meccanica? La scelta fra questi due modelli è molto importante, poiché hanno differenze molto significative, che possono cambiare totalmente l’approccio con i tuoi giochi preferiti.

- Tastiera a membrana

La tastiera a membrana è formata da un’unica membrana stratificata che viene collegata al meccanismo di funzionamento dei tasti, che percepisce la pressione che si usa per cliccare. Solitamente queste tastiere sono silenziose, anche se bisogna esercitare una certa pressione sui tasti, e questo può rallentare anche il passaggio fra un tasto all’altro. Inoltre, la sensazione tattile di digitazione è minima.

- Tastiera meccanica

La tastiera meccanica è invece quella più consigliata negli ambienti di gaming, che risulta certamente più rumorosa, ma anche più efficiente in ambito di precisione e sensibilità; questo è dovuto al fatto che ogni singolo tasto è collegato ad uno switch meccanico singolo, che viene allegato ad una scheda elettronica dedicato esclusivamente alla gestione del tasto. Per quanto riguarda l’argomento switch, puoi consultare il nostro articolo a questo link.

Per quanto riguarda le meccaniche, devi tenere in considerazione tre funzionalità che possono influire sulla giocabilità della tastiera. I parametri in questione sono: key rollover, anti-ghosting e polling rate. La key rollover dà la possibilità di cliccare più tasti insieme senza mandare l’input in confusione; moltissime tastiere meccaniche hanno già la possibilità di rilevare più tasti in contemporanea, ma è sempre bene fare attenzione a questa funzione. L’anti-ghosting è la modalità che una tastiera ha per evitare che vengano rilevati input inesistenti sui tasti. Infine, il polling rate rende possibile l’identificazione dell’intervallo fra la pressione di un tasto e l’altro; se il polling rate è alto, l’intervallo di tempo fra due cliccate è più basso.

 

tastiere gaming

 

Caratteristiche tecniche di una tastiera

tastiera-caratteristiche-xgaming

Dopo aver scelto qual è la tastiera adatta alle tue esigenze, andiamo adesso a vedere di quali caratteristiche deve essere in possesso per essere perfetta.

- Dimensioni

Primo aspetto da tenere in considerazione è la dimensione della tastiera da gaming. Questa varia in base al formato che più si adatta alla tipologia di giochi a cui solitamente ci si deve approcciare. La differenza è dovuta al numero di tasti presenti, e di base ci sono quattro tipi di dimensioni: full size, tenkeyless, 75% e compatto. Le full size sono le tastiere complete, con 104 tasti, e sono le più comuni sul mercato. Le tenkeyless, o TKL, è più piccola della precedente; infatti, presenta 87 tasti e l’assenza della tastiera numerica. Le 75% ha lo stesso numero di tasti della TKL, ed anch’essa non presenta la tastiera numerica, ma è più compatta perché tutti i tasti di comando sono allineati alle lettere. Per ultimo abbiamo le tastiere compatte, dette anche del 60% e del 40%, le più piccole in circolazione, e poco utilizzate nel mondo del gaming.

 

Dovrai scegliere la tastiera da gaming in base alle funzioni che svolge, quindi, al numero di tasti che presenta, ma anche in base allo spazio che essa occupa. Se non hai a disposizione una grande scrivania su cui giocare, hai a disposizione una vasta scelta di tastiere ridimensionate ma efficaci. Sta a te decidere.

 

tastiera-da-gamer-xgaming

- Layout

Restando in ambito tasti, andiamo a vedere il secondo aspetto che devi tenere presente per acquistare una buona tastiera da gamer: il layout. Ci sono due modi di posizionare i tasti su una tastiera, il QWERTZ e l’ AZERTY. Queste due modalità poi hanno piccoli cambiamenti da paese a paese; per esempio, in Italia è utilizzata di norma la QWERTY. Nella scelta di una buona tastiera da gamer consigliamo di orientarsi sempre su una QWERTZ, poiché solitamente, nei videogiochi, le lettere richieste per i comandi sono proprio q,w,e,r,t,z o, ne nostro caso italiano, y. Stai quindi attento al paese d’importazione ed alla localizzazione quando acquisti una tastiera.

 

- Tasti programmabili

Un altro aspetto da tenere in mente è la presenta di tasti programmabili, anche detti macro, sulla tastiera. Alcuni giochi infatti richiedono delle azioni da svolgere con una sequenza di tasti da cliccare velocemente; la presenza dei tasti programmabili, fa sì che tu possa registrare questa sequenza, per effettuarla cliccando un solo tasto. Comodo no? Fa attenzione però, poiché per godere di questa funzione avrai bisogno di un programma specifico per registrare le azioni sui tasti; in fase di scelta della tastiera, controlla che la tastiera sia compatibile con il sistema operativo del tuo computer.

 

caratteristiche-tastiera-gamer-xgaming

- Illuminazione e design

Una tastiera da gamer deve essere certamente comoda ed ottimizzata, ma senza dimenticare l’estetica. Un punto importante per la scelta della tastiera, se vuoi un prodotto personalizzabile e magari da usare al buio, è la presenza della funzione di retroilluminazione. I tasti vengono retroilluminati con i colori e gli effetti che preferisci, ed alcune tastiere danno anche la possibilità di creare delle modalità proprie; questa è un’ottima funzionalità per chi vuole un setup colorato e alla moda. Inoltre, la possibilità di giocare al buio, con la sola retroilluminazione della tua tastiera, e magari di altre periferiche e gadget, ti permette di stancare meno l’occhio durante le giocate, oltre a permetterti di avere un’atmosfera molto particolare durante la sessione di gioco.

 

- Modalità di connessione

Ultimo punto da tenere in considerazione è la modalità di connessione della tastiera. Sono disponibili al momento sul mercato tre categorie di tastiere: con cavo, wi-fi e Bluetooth. La tastiera con cavo è la più stabile a livello di connessione, non ha batterie, e viene connessa al computer tramite cavo USB. La tastiera Wi-Fi invece è senza filo e con batteria, e si collega al computer tramite connessione wireless. Inoltre, la tastiera con connessione Bluetooth presente le caratteristiche della precedente, assenza di filo e presenza di batteria, e si connette al computer tramite tecnologia Bluetooth (che deve ovviamente essere presente sul PC).

Per gli amanti dei videogiochi viene consigliata quasi sempre una tastiera con cavo, poiché non è soggetta ad interferenze esterne come mancanza di segnale o batterie scariche; consente quindi una giocabilità continua e fluida. Per approfondire la questione delle connessioni per tastiera, ti invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato a questo argomento.

Abbiamo visto quali sono le principali caratteristiche per scegliere la tastiera da gaming e adatta a giocare, ma oltre alla tastiera, avrai bisogno di altre periferiche per il tuo pc. Per altri articoli puoi visitare il nostro blog. Vi aspettiamo su X-Gaming, alla prossima!

X-gaming newsletter

Ti è piaciuto l'articolo?

Rimani aggiornato sull'uscita di articoli nuovi ed altre novità da X-Gaming.