Per iniziare a giocare in maniera competitiva al pc avrai bisogno di due componenti fondamentali: tastiera e mouse. Oggi, andremo a vedere come scegliere il mouse da gaming; quali sono le prestazioni che deve raggiungere, i criteri per scegliere, le differenze fra vari modelli e così via. Vuoi acquistare un mouse che ti permetta di giocare senza interferenza o perdita di colpi? Non sai a cosa prestare attenzione nella scelta del mouse che ti accompagnerà durante le tue partite? Allora sei nel posto giusto!
Sul mercato, al momento, sono disponibili un’infinità di modelli di mouse fra cui scegliere, ma è bene prestare attenzione a quali sono le caratteristiche che servono, anche in base alle modalità di gioco che prediligi. Fortunatamente, non è necessario spendere enormi cifre per dotarsi di un buon mouse, e a volte può anche accadere di spendere molti soldi per un prodotto che non soddisfa le nostre esigenze. Per cui, prosegui nella lettura e scopri quali caratteristiche deve avere un mouse da gamer.
Tipi di presa del mouse
Prima caratteristica da tenere in considerazione quando ci si approccia all’acquisto di un mouse è il tipo di presa che attuiamo. Esistono tre tipologie di impugnatura che i gamer assumono durante il gioco, andiamo a vedere quali.
La Palm Grip è la presa più diffusa fra i giocatori, ma anche fra chi usa normalmente il mouse; indice e medio vengono poggiati sui due tasti principali, mentre il palmo posa sul telaio, e questa posizione richiede un mouse grande e dal guscio ampio.

La Fingertip Grip è una posizione usata da alcuni giocatori, che consiste nell’utilizzo esclusivo dei polpastrelli di indice, medio e anulare, senza poggiare il palmo sul mouse, e lasciando libero il pollice; posizione consigliata per chi si cimenta negli sparatutto.

La Claw Grip è una presa molto usata, a metà fra Fingertip e Palm Grip, e si adatta a mouse di piccole dimensioni o a chi ha mani più grandi della periferica; consiste nel poggiare il palmo solo in un punto del mouse, e posizionare le dita a forma di artiglio.

Caratteristiche di un mouse da gamer

Andiamo adesso ad analizzare quali sono le caratteristiche che vanno considerate durante la scelta di un mouse da gaming. Si differenziano dai mouse tradizionali poiché vengono richieste prestazioni diverse, più veloci e precise.
La Sensibilità è la capacità del mouse di registrare i movimenti tramite il sensore integrato; più il sensore è di qualità, e più è capace di registrare anche i minimi movimenti con precisione e velocità. Il bisogno di sensibilità del mouse varia fra le varie modalità di gioco, ed è misurabile in DPI.
I DPI (dots por inch, in italiano punti per pollice) sono il metro di misura per la sensibilità di un mouse, ed è un valore molto importante da tenere in considerazione durante la scelta di un mouse da gamer. Nello specifico, misura il movimento del cursore sullo schermo, e più alti sono i DPI, più il mouse andrà veloce. Ogni gioco ha bisogno di DPI diversi, e per questo motivo ogni mouse permette di regolare i valori; solitamente i livelli di DPI vanno da <200 a >12000, ma più il mouse è particolare e sofisticato e più i livelli di DPI possono essere alti.
Altro valore di cui tenere conto è il Polling rate, con una funzione simile ai DPI, in quanto è la frequenza con cui il mouse revisiona la sua posizione sullo schermo del computer; si misura in Hertz, e più e alto questo valore, e più la risposta del mouse sarà veloce, con minimo rischio di lag. Anche il polling rate ha vari livelli, che possono essere modificati.
Sensore: ottico o laser?

Altra componente, molto importate, di cui tenere conto, è il sensore presente nel mouse. Ci sono due tipi fra cui scegliere: ottico e laser. Il sensore consente di tracciare fisicamente il movimento del mouse sul tappetino, e fra i due tipi non ci sono enormi differenze. Il sensore laser si muove bene su tutte le basi d’appoggio, ed è in generale molto sensibile ai cambi di superficie; il sensore ottico fa più fatica ad adattarsi alle superfici, ma è più silenzioso, veloce e preciso. Ma nei modelli odierni, è possibile regolare il mouse in base alle superfici d’appoggio, quindi assottiglia molto le differenze.
Tasti

Come vedi, non sono poche le caratteristiche di cui tener conto nella scelta di un mouse, ma fortunatamente sono componenti semplici da capire. Uno degli aspetti di cui tenere conto è il numero di tasti presenti sul mouse. Solitamente, i mouse classici presentano tre tasti, compresa la rotellina, ma i mouse da gaming ha tasti in più, solitamente laterali, su cui registrare varie azioni e combinazioni. Il numero dei tasti può variare da mouse a mouse, e la scelta deve basarsi principalmente sulle modalità di gioco che si preferiscono. Ad esempio, per i giocatori di FPS, è consigliabile un mouse con pochi tasti aggiuntivi, utili per le azioni veloci e precise; se ami i MMO avrai invece bisogno di più tasti da usare.
Connettività

I mouse hanno solitamente tre modalità di connessione: con cavo, Bluetooth e wireless. Questa è una scelta che va ponderata, poiché tutti e tre i modi hanno delle cose positive e delle cose negative; i mouse con cavo sono solitamente i più affidabili per quanto riguarda lag, latenza e precisione, poiché essendo collegati direttamente al computer non sono soggetti a sbalzi energetici o mancanza di connessione. I mouse con connessione wireless e Bluetooth sono sicuramente è più comodi, grazie alla mancanza di filo che rende la scrivania più ordinata; ma spesso sono soggetti ad interferenze esterne dovute al collegamento a distanza, che può venire meno proprio sul più bello della partita. Ultimamente, però, sono stati prodotti mouse con connettività wireless e Bluetooth molto sicuri e stabili, quindi, devi solo scegliere quello che preferisci.
Tutte queste caratteristiche sono molto importati durante la scelta del tuo mouse da gaming, e vanno considerate in base alle modalità di gioco che svolgi più spesso. Un’ultima caratteristica, che però non modifica le prestazioni del mouse, è la presenza di Led e retroilluminazione RGB. Se vuoi un mouse che abbellisca la tua postazione di gioco, ti consigliamo di sceglierne uno con illuminazione personalizzabile; potrai scegliere la modalità di illuminazione, i colori e così via.
Bene, siamo giunti alla fine di questo articolo in cui spieghiamo quali caratteristiche deve avere un mouse da gamer; speriamo che, arrivati alla fine, abbiate le idee chiare! Ovviamente, ad un buon mouse va accostata una tastiera con alte prestazioni, e se vuoi vedere quali caratteristiche debba avere una tastiera da gaming, allora clicca qui. Per tante altre curiosità, guide e consigli, non ti resta che visitare il nostro blog. Vi aspettiamo su X-Gaming, alla prossima!