I videogiochi fanno parte della storia moderna dell’uomo da ormai più di 50 anni, e più passa il tempo, più acquisiscono importanza e significato. Da semplice intrattenimento a vera passione, il campo videoludico è diventato così influente da entrare a far parte del mondo del lavoro; il bisogno di nuovi giochi è cresciuto esponenzialmente, tanto da richiedere sempre più creatori e progettatori, facendo nascere nuovi mestieri. Uno di questi è il giocatore professionista, che si specializza in un gioco ed entra in competizioni mondiali, vincendo premi in denaro; altre professioni sono gli influencer e gli streamer, che vengono pagati da sponsor ed aziende per giocare i loro prodotti e pubblicizzarli.
Tutto questo grande interesse intorno al gaming ha portato alla nascita degli E-Sport: campionati nazionali e mondiali, creazioni di squadre, corsi per imparare a giocare ed altro ancora.
Ma cosa sono precisamente gli E-Sport?
E-Sport: origini
E-Sports è l’abbreviazione di Electronic Sports, e comprende tutti i videogiochi usati in ambito competitivo. Gli E-Sports vengono giocato in campionati mondiali, nazionali ed amatoriali, e a parteciparci sono principalmente i giocatori professionisti, ma le competizioni sono aperte anche a principianti e semiprofessionisti. Gli E-Sports sono accessibili a chiunque, e prevedono sfide:
- 1 contro 1
- 3 contro 3
- 4 contro 4
e così via.
Solitamente, le competizioni E-Sport si tengono per giochi su PC, ma hanno preso piede anche le gare per videogiochi su console e mobile. Tutti i tornei hanno dei premi in palio, e quelli mondiali e organizzati da grandi realtà mettono in palio migliaia di euro.
L’importanza degli E-Sports è cresciuta costantemente, tanto da attirare l’attenzione del Comitato Internazionale Olimpico (CIO) che, nonostante non abbia ancora annoverato questa disciplinate nei Giochi Olimpionici, ha creato l’Olympic Virtual Series.
Quali sono i videogiochi E-Sport?
Negli E-Sports non rientrano tutte le categorie di gioco, e di conseguenza non tutti i giochi; le principali categorie in cui i giocatori professionisti si allenano, e protagoniste dei vari tornei sono:
- RTS: Strategici in tempo reale, sono giochi in cui poter fare azioni in qualunque momento, comandando eserciti interi;
- MOBA: Multiplayer Online Battle Arena, sono giochi in cui due squadre, in un’arena, hanno il compito di sconfiggersi a vicenda;
- FPS: Sparatutto in prima persona, sono giochi in cui, come suggerisce il nome, si compiono azioni sparando con il punto di vista della prima persona;
- Battle Royale: sono giochi che si svolgono principalmente in un’arena, e lo scopo è sopravvivere ed esplorare
- DCCG: prendono ispirazione dai giochi di carte collezionabili, e ne seguono le regole tradizionali;
- Giochi Sportivi: giochi che prendono ispirazioni dai gli sport reali come calcio, basket, gare di corsa ed altro ancora.
Di queste categorie, a loro volta, sono giocati a livello professionale solo alcuni titoli, solitamente i più famosi del loro genere. Alcuni di questi sono:
- Warcraft
- League of Legend
- Dota
- Call of Duty
- Rainbow Six
- Apex Legends
- Fortnite Battle Royale
- Yu-Gi-Oh
- FIFA
- PES
- F1
Tornei e squadre
Potenzialmente tutti i giocatori possono diventare dei professionisti degli E-Sport, e così partecipare ai tornei, come single player o come componente di una squadra. Proprio come nelle squadre di sport come calcio o basket, anche quelle di E-Sport hanno un allenatore e degli sponsor; facendone parte, si dovranno sostenere allenamenti, viaggi per le partite offline, iniziative degli sponsor e tanto altro.
I principali canali con cui poter seguire gli allenamenti delle squadre, ed alcuni tornei, sono Twitch e Youtube; qui vengono trasmessi eventi in diretta, con la possibilità di fruizione per tutti, ed allargare il bacino di utenti che si avvicinano a questo mondo.
Bene, siamo giunti alla fine di questo articolo dove spieghiamo cosa sono gli E-Sports; speriamo ti sia stata utile! Se sei interessato a conoscere quali siano le caratteristiche di un mouse per FPS, leggi attentamente qui! Per tante altre curiosità, guide e consigli, non ti resta che visitare il nostro blog. Vi aspettiamo su X-Gaming, alla prossima!