Come fare una postazione da gaming? - X-Gaming | Inizia ora a creare la tua postazione!

Come fare una postazione da gaming?

Hai una stanza apposita o giochi in camera da letto? Quale che sia il luogo, l’importante è che sia uno spazio possibilmente ampio ed arieggiato, perché si presuppone che ci starai per ore; inoltre, è consigliabile posizionare la scrivania e lo schermo dove giocherai lontano da finestre o fonti di illuminazione esterne, per evitare difficoltà di visione sullo schermo durante il giorno.

Ogni giocatore è unico, ha delle preferenze e dei gusti diversi e, quando gioca le partite del suo videogame preferito, vuole trovarsi uno spazio accogliente, che rispecchi le sue passioni. Per questo motivo le postazioni da gaming son diventate così famose nel mondo del gaming; scegliere monitor, tastiera, mouse, scrivania e quant’altro, tutti legato dallo stesso tema, è un’esperienza che ogni gamer vorrebbe vivere. Ma come creare una postazione da gaming? Ti chiedi quali siano gli elementi che rendono unico un setup? Bene, allora sei nel posto giusto!

Andremo a vedere quali sono le componenti principali ed essenziali di una postazione gaming, dagli elementi fondamentali fino agli oggetti per abbellire e personalizzare la tua postazione. Ma prima di tutto questo, pensiamo a quali sono le prerogative che un posto deve avere per essere una buona postazione. Sei pronto? Iniziamo!

Stile di gioco, budget e spazio

Prima di iniziare a comprare tutto il possibile per la tua postazione di gaming, fermati a pensare per quale modalità di gioco crei il tuo setup. Giochi principalmente al PC o alla consolle? O vuoi una postazione ibrida? Dopo aver appurato questo dettaglio, fissa un limite massimo di spesa; è ovvio che i prodotti possono variare di prezzo, ed è bene sapere quanto puoi spendere per arredare la tua postazione. Ed a proposito di spazio, dovrai anche tenere conto del luogo in cui vuoi creare la tu postazione. Hai una camera tutta per te? Hai una stanza apposita o giochi in camera da letto? Quale che sia il luogo, l’importante è che sia uno spazio possibilmente ampio ed arieggiato, perché si presuppone che ci starai per ore; inoltre, è consigliabile posizionare la scrivania e lo schermo dove giocherai lontano da finestre o fonti di illuminazione esterne, per evitare difficoltà di visione sullo schermo durante il giorno. Pensa inoltre ad avere una postazione strategica per poter collegare tutte le periferiche alle prese di corrente; se hai un ampio spazio da poter utilizzare, puoi anche valutare l’idea di acquistare più monitor o un impianto audio!

Dopo aver stabilito quali sono le prerogative di cui tenere conto, andiamo a vedere da cosa deve essere composto una postazione da gaming.

postazione gaming

Scrivania

Partiamo dall’elemento che ospiterà la maggior parte della tua postazione gaming: la scrivania. Esistono varie tipologie di scrivanie:

  • Scrivanie da studio: le più diffuse sul mercato, comode se si ha bisogno di grane spazio, con un costo contenuto, facili da reperire. Certo, non essendo pensate per il gaming, andranno apportate alcune modifiche per la gestione dei cavi.
  • Scrivanie da gaming: si penserebbe che questa sia la scelta migliore per la tua postazione da gaming, ma, sebbene presenti vantaggi come spazi per la gestione dei cavi, solitamente hanno un prezzo elevato.
  • Scrivanie regolabili: sono una soluzione alternativa, e danno la possibilità di regolare l’altezza per trovare così la posizione più comoda. Ultimamente sono state anche progettate scrivanie da gaming regolabili, ma anche qui, i prezzi lievitano.

La cosa più importante è che sia una scrivania ampia, per contenere il monitor e tutti gli accessori che vorrai.

scrivania postazione gaming

Sedia

Per passare ore ed ore a giocare, avrai bisogno di una buona sedia. Devi valutare bene la scelta della sedia, poiché una cattiva postura potrebbe portare problemi a livello fisico; per questo è importante che la sedia abbia determinate caratteristiche:

  • Altezza regolabile: avari bisogno di scegliere quale sia l’altezza più indicata per la tua sedia, in base alla scrivania ma anche ad una tua comodità personale;
  • Braccioli: per migliorare la postura permettendo di posare le braccia;
  • Sedile reclinabile: per assumere la posizione di gioco più comoda;
  • Cuscini lombari: per non stancare la schiena dopo tante ore di gioco;
  • Poggiatesta: per garantire un appoggio alla testa ed al collo.

Insomma, deve essere sedie ergonomiche, adatte alle sessioni di gioco; è per questo che in commercio esistono vere e proprie sedie da gaming, con tutte o solo alcune caratteristiche elencate, e i prezzi sono molto accessibili.

sedia gaming

Monitor

Andiamo a vedere adesso il fulcro della nostra postazione gaming: il monitor. Parte importante, deve rispettare determinate caratteristiche per offrire un’esperienza di gioco godibile e fluida. Alcuni parametri di cui tener conto sono:

  • Pollici: sono consigliati monitor da almeno 24 pollici, mentre per i giochi che richiedono una maggiore visione, consigliamo quelli da 3o pollici;
  • Risoluzione: fondamentale per un’esperienza di gioco quanto più realistica e chiara è la risoluzione, che sia Full HD o, ancora meglio, in 4K/UHD.
  • Frequenza di aggiornamento: garantisce una buona visione dei movimenti, più elevata è, più si evita l’effetto scia;
  • Tempo di risposta: cioè il tempo di reazione che intercorre tra l’elaborazione dei dati video e l’effettuale riproduzione sullo schermo, e deve essere minore di 5 secondi.
monitor postazione gaming

PC da gaming

Un monitor non può nulla senza il suo PC da gaming, grazie a cui i giochi possono essere riprodotti! Un PC, per essere ritenuto efficiente, deve rispettare determinate caratteristiche:

  • Scheda madre: è una componente molto importante, perché permette a tutti gli altri di lavorare insieme. Per avere una scheda madre ottimale è preferibile che disponga di supporto alle memorie RAM di tipo DDR4; inoltre deve avere uno slot per l’unità video PCI-e X16 ed uno per memorie M.2. Infine, deve avere almeno 4 porte SATA 3.
  • Scheda video: dopo la scheda madre, è il componente più importante da prendere in considerazione, soprattutto per un giocatore. Solitamente, è consigliabile una scheda video di almeno 4 GB di memoria GDDR5.
  • Processore: per una buona resa durante le partite, avrai bisogno di un processore che faccia calcoli molto rapidi; ad esempio, una scelta ottimale ricade su processori con almeno 4 core fisici.
  • RAM: la RAM è una componente da notare quando ci si approccia ad acquistare un PC, e più è elevata, più le prestazioni di gioco saranno più fluide e armoniose. Per questo, è consigliabile dotarsi di PC con 8 GB o più di RAM.
pc gaming

Tastiera

Per giocare ai tuoi giochi preferiti hai bisogno di una tastiera che si adatti al tuo stile oltre che al tuo gusto personale. Prima di tutto, sappi che puoi scegliere fra due tipologie: a membrana e meccanica (per sapere qual è la differenza, leggi il nostro articolo). Sono moltissime le componenti di una tastiera di cui tenere conto:

  • Modalità di connessione: cioè il modo in cui la tastiera si connette al PC. Solitamente sono wireless, Bluetooth e con filo. Ognuna di queste modalità ha dei pro e contro (per approfondire, leggi qui), ma solitamente viene consigliata una tastiera meccanica con cavo USB.
  • Anti-ghosting: è una funzione che evita l’invio di input di tasti cliccati erroneamente durante la digitazione di sequenze.
  • Polling rate: è un valore che indica il tempo che viene impiegato per riconoscere l’input inviato durante la digitazione di un tasto. Più è elevato questo valoro, più gli input vengono rilevati velocemente, garantendo così una giocabilità più fluida.

A livello estetico, molto importante è la presenza della retroilluminazione RGB, per rendere la tua postazione da gaming evocativa, usando i colori che preferisci. Per conoscere nel dettaglio le caratteristiche principali che deve avere una tastiera da gamer, puoi leggere il nostro articolo dedicato proprio a questo argomento.

tastiera gaming

Mouse

Di conseguenza alla scelta della tastiera, è altrettanto importante la decisione del mouse da gaming. Anche in questo caso, ci sono varie caratteristiche che vanno valutate:

  • Modalità di connessione: anche in questo caso, ci sono tre modalità di connessione fra cui scegliere, fra cui wireless, Bluetooth e con cavo. La scelta è da fare guardando a dei pro e dei contro, ma anche qui, solitamente viene consigliata la modalità con filo.
  • Sensibilità: è un valore che si misura in DPI e segna la percezione dei movimenti del mouse tramite il sensore. Più il DPI è alto, più sarà esatta la ricezione, garantendo una giocabilità più precisa.
  • Tasti programmabili: sono tasti su cui registrare funzionalità e sequenze di tasti utili durante le partite. Solitamente sono laterali, e sono molto richiesti dai giocatori di categorie di gioco MMO e MOBA.

Nel nostro blog abbiamo approfondito questo argomento, e se vuoi saperne di più puoi consultare l’articolo su quali sono le caratteristiche principali che deve avere un mouse da gaming.

mouse gaming

 

Cuffie

Altra componente fondamentale di un setup è la scelta di cuffie. Ovviamente, consigliamo di optare per cuffie da gaming, che hanno delle prestazioni audio specifiche per giocare. Le caratteristiche di cui tenere conto sono ad esempio:

  • La presenza di un microfono: utile per parlare con i tuoi compagni di squadra durante le partite più agguerrite. Ma anche in questo caso, dovrai fare caso ad alcune componenti che il microfono può presentare, che cambiano in base alle esigenze di gioco.
  • Modalità di connessione: come per tastiera e mouse, anche le cuffie presentano le tre modalità di connessione fra cui scegliere (wireless, Bluetooth e con cavo).
  • Le modalità di audio: solitamente stereo o surround.
  • La presenza di retroilluminazione RGB.

Per conoscere quali sono le principali caratteristiche che devono possedere delle cuffie da gamer, puoi consultare il nostro articolo.

cuffie gaming

 

Un setup, come puoi vedere, ha bisogno di molte componenti, ed ognuna di queste richiede una cura dei dettagli particolare. In questo articolo abbiamo analizzato le componenti cosiddette ‘tecniche’ di cui avrai bisogno; ma per personalizzare un setup dovrai anche attrezzarti di altri prodotti, più specifici, dettati si dalle funzionalità ma anche dal gusto personale. In questa categoria rientrano lampade, poster, action figures, webcam e tante altre componenti che abbiamo deciso di inserire in un apposito articolo che puoi leggere qui. Per tante altre curiosità, guide e consigli, non ti resta che visitare il nostro blog. Vi aspettiamo su X-Gaming, alla prossima!